Amaro Lucano scrive un nuovo capitolo della sua storia con un importante progetto di rebranding che ridefinisce posizionamento, identità visiva e sistema di packaging.
Un’evoluzione che coinvolge due partner d’eccellenza – Arteficegroup e H48 – e che segna l’inizio di una nuova fase per uno dei marchi più iconici del bere italiano di qualità.
Un nuovo volto per l’icona della tradizione italiana
Il simbolo della Pacchiana, la donna raffigurata sull’etichetta fin dal 1894, è il cuore della nuova identità visiva.
Figura emblematica di autenticità e tradizione, la Pacchiana oggi si presenta in una veste più moderna, emancipata e consapevole, pronta a rappresentare il dialogo tra passato e futuro.
Il nuovo logo Amaro Lucano e il packaging system sono stati studiati per rendere il marchio ancora più distintivo e riconoscibile, capace di comunicare un linguaggio contemporaneo, ma radicato nella storia.
Il risultato è un’immagine elegante e coerente con il posizionamento di amaro premium, pensata per incontrare i gusti dei consumatori moderni.
Tradizione e innovazione nel segno della Pacchiana
Dal 1894, Amaro Lucano è l’unico amaro italiano ad aver messo una donna, la Pacchiana, al centro della propria identità. Oggi quella figura viene reinterpretata come simbolo di forza, emancipazione e consapevolezza, valori che rispecchiano le sensibilità contemporanee.
“Lucano è l’unico amaro che ha scelto di mettere una donna al centro della propria identità già dalla fine dell’Ottocento,” afferma Valentina Garatti, Marketing Manager del brand. “Oggi quella figura viene riletta con uno sguardo nuovo, in sintonia con il nostro tempo.”
Letizia Vena, proprietaria e Senior Brand Manager di Amaro Lucano, aggiunge:
“Dopo oltre dieci anni era arrivato il momento di rinnovare la nostra immagine. Lo abbiamo fatto senza rinunciare a ciò che ci rende unici: l’italianità, la tradizione e il legame con il territorio.
Questo rebranding rappresenta un ponte tra la nostra storia e il futuro del marchio.”
Un progetto guidato dalla ricerca e dall’ascolto del consumatore
Il nuovo posizionamento di Amaro Lucano nasce da un attento lavoro di ricerca. La survey U&A di NielsenIQ (2023) e lo studio sul restyling del pack con BVA Doxa hanno confermato la forza del marchio e la capacità della nuova etichetta di rispondere alle preferenze dei consumatori.
L’obiettivo è chiaro: preservare la tradizione, ma con un linguaggio visivo moderno e coerente, capace di trasmettere i valori del brand anche ai nuovi target del mondo del bere.
Eventi dedicati per raccontare il nuovo corso
Il rebranding è stato presentato attraverso due eventi speciali, a Milano e Pisticci, pensati per coinvolgere giornalisti, influencer e operatori del settore in un viaggio tra storia, territorio e innovazione.
Due appuntamenti per celebrare l’evoluzione di un marchio che continua a rinnovarsi restando fedele alle proprie radici.
Lucano 1894: una storia di passione e italianità
Nato a Pisticci (Matera) alla fine dell’Ottocento dall’intuizione del giovane Pasquale Vena, Amaro Lucano si distingue per il suo gusto armonioso e bilanciato, conquistando in breve tempo la Casa Savoia. Dopo la parentesi della Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Vena rilancia la produzione, trasformando la piccola azienda in una realtà imprenditoriale di riferimento nel mondo degli spirits italiani.
Negli anni ’80 il marchio diventa celebre grazie al leggendario slogan “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!”, entrato nella cultura popolare italiana.
Oggi Lucano 1894 conta circa 60 dipendenti, con headquarter a Milano, stabilimenti produttivi a Pisticci Scalo e Vico Equense, e flagship store a Pisticci e Matera.
Il museo “Essenza Lucano” custodisce, poi, oltre un secolo di storia e rappresenta un omaggio alla tradizione liquoristica lucana.
Il futuro di Amaro Lucano: autenticità e visione internazionale
Oggi Amaro Lucano è un gruppo industriale moderno e sostenibile, guidato dalla quarta generazione della famiglia Vena. L’azienda è iscritta al Registro dei Marchi storici dal 2019 e fa parte dell’Associazione Marchi Storici Italiani come socio fondatore.
Forte dei suoi valori di qualità, artigianalità e legame con il territorio, Amaro Lucano guarda al futuro con una visione internazionale, continuando a rappresentare l’eccellenza del made in Italy nel mondo del bere.
Come gustare al meglio Amaro Lucano
Versatile e raffinato, Amaro Lucano è ideale da gustare liscio, on the rocks o come ingrediente protagonista in cocktail dal carattere deciso.
- Liscio o con ghiaccio: perfetto a fine pasto per esaltare il suo equilibrio tra erbe aromatiche e spezie.
- In miscelazione: base ideale per twist moderni di classici come il Negroni Lucano, il Lucano Souro il Lucano Tonic con acqua frizzante e scorza d’arancia.
- In abbinamento gastronomico: sorprendente con cioccolato fondente, dolci alle mandorle o dessert agrumati, per un’esperienza sensoriale completa.
Un amaro che continua a reinventarsi, anche dopo oltre un secolo, confermando il claim “cosa vuoi di più dalla vita? un Lucano”.