Tommaso Inghirami rilancia il vino toscano con un nuovo progetto tra arte, territorio e passione
Il Vino Valtiberina diventa protagonista di una nuova e ambiziosa iniziativa firmata Tommaso Inghirami, produttore toscano e titolare della Tenuta di Grignano nel Chianti Rufina. Profondamente legato alla sua terra d’origine, Inghirami ha deciso di scommettere sulla Valtiberina, promuovendo la nascita di BEVI – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane, un evento dedicato al vino e alle eccellenze gastronomiche italiane che si terrà a Sansepolcro il 25 e 26 ottobre 2025.
Promosso dal Comune di Sansepolcro e dal sindaco Fabrizio Innocenti, in collaborazione con il wine critic e sommelier Luca Gardini, BEVI nasce per celebrare il grande vino italiano e i territori che ne custodiscono l’anima, attraverso un format che intreccia cultura, tradizione e convivialità.
BEVI: due giorni di degustazioni, incontri e cultura del vino
Durante le due giornate, le vie del borgo rinascimentale e gli spazi del Borgo Palace Hotel si trasformeranno in un palcoscenico del gusto, ospitando degustazioni, masterclass e incontri con alcune delle più importanti cantine italiane.
Tra i nomi più attesi figurano Burlotto, Mascarello, Tramin, Sassicaia – Tenuta San Guido, Villa Bucci, Marisa Cuomo, Fattoria di Grignano – Chianti Rufina DOCG, Società Agricola Aliotti – Valtiberina, Podere della Civettaja – Casentino e Baldetti Winery – Cortona DOC.
Sarà un’occasione unica per scoprire e degustare vini d’eccellenza, conoscere i produttori e dialogare con esperti del settore in un contesto di straordinaria bellezza e autenticità.
Tommaso Inghirami e la scommessa sulla Valtiberina
«La mia terra è sempre stata vocata alla produzione di vino. Voglio contribuire a riscoprirne il valore», racconta Tommaso Inghirami, spiegando le ragioni che lo hanno spinto a investire nella Valtiberina, un’area che unisce Toscana e Umbria, ricca di biodiversità e storia agricola.
Negli ultimi anni, Inghirami ha avviato un progetto vitivinicolo innovativo, che si è concretizzato nella produzione di due vini – un bianco e un rosso – vinificati in anfora da uve autoctone provenienti da vigneti di oltre sessant’anni. Un investimento che unisce tradizione e modernità, con l’obiettivo di valorizzare un territorio dal potenziale ancora inespresso.
«BEVI nasce dal desiderio di raccontare la Valtiberina – spiega Inghirami – un territorio che ha tutte le carte in regola per diventare una nuova destinazione del vino. Clima, suoli e cultura agricola rendono questa valle un luogo straordinario per una viticoltura di qualità».
Sansepolcro, capitale del vino e delle eccellenze italiane
La prima edizione di BEVI rappresenta la realizzazione di una visione condivisa tra produttori e istituzioni locali: trasformare la Valtiberina in un nuovo polo del vino toscano, capace di dialogare con le grandi denominazioni italiane e con un pubblico attento e curioso.
Per due giorni, Sansepolcro diventerà la capitale del vino italiano, ospitando eventi, spettacoli e momenti di confronto che uniscono il piacere del buon bere alla scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio.
Con BEVI – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane, la Valtiberina compie un passo importante verso il futuro, unendo arte, tradizione e innovazione in un progetto che celebra il legame profondo tra la terra e la cultura del vino.


BEVI: due giorni di degustazioni, incontri e cultura del vino
