Il 1° ottobre si celebra la Giornata Internazionale del Caffè, un’occasione speciale per riscoprire il valore culturale, sociale e sensoriale di una delle bevande più amate al mondo. Per gli italiani, il caffè non è solo una tazzina fumante, ma un rituale quotidiano intriso di significato. In questo viaggio tra tradizione e creatività, ti portiamo alla scoperta di alcuni luoghi iconici in Italia dove il caffè diventa protagonista di esperienze uniche.

Dove celebrare la Giornata Internazionale del Caffè a Milano

Cactus Milano – Il caffè come gesto di benessere

In questo raffinato locale milanese, il caffè incontra la colazione healthy: un connubio perfetto di energia e nutrizione. Accompagnato da porridge integrali, yogurt greco con frutta o pane ai cereali con avocado, il caffè qui è pensato per risvegliare corpo e mente in modo equilibrato.
Da Cactus, la tazzina del mattino è cura e consapevolezza, lontana dalla routine automatica.

Rosa Grand Milano – Un caffè con vista Duomo

Per chi ama l’intimità di una colazione in camera, il Rosa Grand offre un’esperienza esclusiva: caffè servito direttamente in stanza dal room service, con vista mozzafiato sulle guglie del Duomo.
Una pausa elegante, firmata Starhotels Collezione, che trasforma il risveglio in un vero rituale di bellezza e piacere.

Il Mannarino – La moka che profuma di casa

Giornata internazionale del caffè: dove festeggiare in Italia - Sapori News

Nel celebre format di macelleria con cucina, il caffè segue le tradizioni più autentiche: preparato con la moka, servito direttamente a tavola, come in famiglia.
Un gesto semplice che racconta l’anima de Il Mannarino: convivialità, calore e gusto della memoria.

Ultra Milano – Il caffè diventa un cocktail compatto

Nel cuore di Porta Romana, Ultra reinterpreta il caffè con creatività. Tra le proposte after dinner spicca Espressini, un mix di caffè, vodka e liquore al caffè servito al bancone: non uno shot, né un cocktail, ma un Compact.
Una nuova forma di “caffè da sera” che unisce la ritualità italiana al fascino notturno della mixology.

Caffè d’autore a Roma: tra ricerca, filiera e cultura

FARO e LUNA – Dove il caffè è cultura

Giornata internazionale del caffè: dove festeggiare in Italia - Sapori News

FARO ha rivoluzionato il concetto di caffetteria a Roma: il caffè qui è specialty, inteso come frutto agricolo, sostenibile e trasparente.
LUNA nasce come naturale evoluzione del progetto: ristorante e bakery dove la tazzina dialoga con una cucina vegetale e contemporanea.
Due luoghi complementari, dove ogni sorso è scoperta e consapevolezza.

Aliena Coffee Roasters – Il caffè come atto politico

Aliena è la torrefazione artigianale che alimenta la visione di FARO e LUNA. Ogni chicco è selezionato da filiere sostenibili e tostato con cura per esaltarne dolcezza e aromi.
Qui il caffè diventa un gesto di responsabilità, una scelta etica e culturale che rompe con la standardizzazione.
Un luogo dove il caffè è molto più di una bevanda: è narrazione, territorio, impegno.

Casa Manfredi – Dove il dolce incontra il caffè

Fondata da Giorgia Proia e Daniele Antonelli, Casa Manfredi è una pasticceria artigianale d’eccellenza. Oltre a lievitati e dolci raffinati, propone caffetteria di altissima qualità, in collaborazione con 1895 Coffee Designers by Lavazza.
Giorgia, pastry chef e brand ambassador Lavazza, cura pairing tra dolci e specialty coffee, trasformando ogni degustazione in un viaggio sensoriale.
Casa Manfredi è oggi anche laboratorio, ristorante e punto di riferimento nel mondo del caffè a Roma.

Palermo: la cassata incontra il caffè da I Pupi

I Pupi – Un dessert teatrale al profumo di caffè

Nel ristorante stellato I Pupi di Tony Lo Coco, la tradizione incontra la scena contemporanea. Tra i dolci iconici, la cassata al caffè è una vera esperienza multisensoriale: al momento del servizio, una colata calda di caffè viene versata direttamente sul dessert, regalando profumi intensi e suggestioni teatrali.
Un gesto che riassume l’anima della cucina siciliana: radici, emozione e meraviglia.