Dal 7 all’11 novembre 2025 la città di Chieri ospita la storica Fiera Nazionale di San Martino, un appuntamento che celebra le tradizioni, i sapori tipici piemontesi e le eccellenze agroalimentari del territorio. Giunta alla sua 47ª edizione, la manifestazione conferma il suo ruolo di punto di riferimento per chi ama il buon cibo, la cultura locale e le atmosfere di festa.

Un evento tra tradizione e novità

La Fiera di San Martino 2025 sarà firmata per la prima volta da SGP Grandi Eventi, realtà con oltre trent’anni di esperienza nell’organizzazione di grandi manifestazioni in Italia. L’edizione di quest’anno punterà a mantenere intatti i valori della tradizione, arricchendoli con proposte nuove pensate per attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato.

Oltre alle storiche esposizioni agricole e agli stand enogastronomici, il centro storico di Chieri si animerà con spettacoli itineranti, performance musicali e circensi, laboratori per bambini e spazi di degustazione guidata.

Piazza Cavour cuore del gusto

Per gli amanti della buona tavola, piazza Cavour diventerà il fulcro della rassegna. Qui i visitatori potranno fermarsi a pranzo o a cena, concedersi un aperitivo o assaggiare piatti tipici e specialità stagionali. Gli stand gastronomici selezionati offriranno un mix di tradizione e innovazione, con ricette capaci di valorizzare i prodotti locali.

La fiera ospiterà inoltre critici gastronomici di fama nazionale che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle eccellenze del territorio, dal vino Freisa al celebre grissino rubatà, fino alla focaccia dolce e al tradizionale Galucio ‘d Cher.

Il distretto del cibo protagonista

Grande spazio sarà dedicato al Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, riconosciuto ufficialmente come ente per la promozione delle eccellenze agroalimentari locali. Attraverso stand, show cooking e degustazioni, i visitatori potranno conoscere da vicino produzioni di qualità come:

  • il peperone di Carmagnola, nelle sue diverse varietà e lavorazioni

  • l’asparago di Santena, simbolo della primavera piemontese

  • il pomodoro costoluto di Cambiano

  • miele, erbe aromatiche, formaggi e altre specialità del territorio

Un’occasione unica per incontrare i produttori, scoprire la filiera agricola e approfondire il legame tra cibo, cultura e sostenibilità.

Il coinvolgimento delle attività locali

La Fiera di San Martino non coinvolgerà solo piazze e stand, ma anche l’intero tessuto commerciale della città. Negozi, ristoranti e botteghe artigiane di Chieri proporranno vetrine a tema, menù speciali e iniziative promozionali ispirate ai prodotti tipici. Un modo per creare un’atmosfera diffusa e rafforzare il legame tra commercio locale ed evento.

Tra i momenti più attesi torna la storica esposizione di macchinari agricoli, insieme alla fattoria e ai laboratori didattici pensati per grandi e piccoli. Un richiamo diretto alle origini della fiera, nata per celebrare il mondo agricolo e i suoi protagonisti.

Una festa per tutta la città

Dal 7 all’11 novembre 2025, la 47° fiera nazionale di san martino a chieri trasformerà la città in un palcoscenico diffuso di sapori, spettacoli e tradizioni. Una manifestazione che unisce enogastronomia, cultura e intrattenimento, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Mab Unesco CollinaPo, e con la collaborazione di Turismo Torino e Provincia e del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese.

Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica del territorio piemontese attraverso i suoi sapori e le sue tradizioni.