Vivi un weekend indimenticabile tra i profumi e i sapori del formaggio artigianale italiano. Dal 26 al 28 settembre, la storica Latteria Perenzin apre le porte per Caseifici Aperti 2025, con degustazioni guidate, laboratori interattivi e ospiti d’eccezione nel cuore delle Colline del Prosecco, Patrimonio UNESCO. Un’occasione perfetta per appassionati, famiglie e curiosi del gusto.

Scopri, degusta e impara come nasce il formaggio artigianale

Nel cuore delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la storica Latteria Perenzin apre le sue porte per un intero weekend dedicato ai formaggi italiani d’eccellenza, tra esperienze sensoriali, laboratori pratici e ospiti d’eccezione. L’occasione è l’edizione 2025 di Caseifici Aperti, in programma dal 26 al 28 settembre, con un ricco calendario di appuntamenti pensati per appassionati, famiglie e curiosi del mondo caseario.

Andrea-Magi Latteria Perenzin, scopri il formaggio artigianale con degustazioni uniche

A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione straordinaria di Andrea Magi, uno dei più celebri affinatori italiani, pronto a guidare una delle degustazioni più attese del fine settimana.

Un viaggio sensoriale tra gusto e tradizione

Il programma prende il via venerdì 26 settembre alle ore 19.00 con una serata davvero unica: “Affonda i Blu”, condotta da Andrea Magi, noto anche come l’alchimista dei formaggi. Durante questo appuntamento ludico e formativo, i partecipanti saranno guidati in una degustazione di quattro formaggi erborinati abbinati a passiti e distillati, in una vera e propria “battaglia navale gastronomica”. L’evento si concluderà con una delizia per il palato: il Cappuccino Raclette, un formaggio affinato al caffè, servito fuso e accompagnato da pane alla frutta secca. La serata si svolgerà presso PER Bottega & Cheese Bar, in via Cervano 77/D a San Pietro di Feletto. Il costo è di 60 euro a persona e la durata prevista è di circa due ore.

Sabato 27 settembre, alle ore 11.00 e nuovamente alle ore 16.00, sarà la volta del Tour al Museo con degustazione “al buio”. Un’esperienza sensoriale pensata per immergersi nella storia e nei sapori della Latteria Perenzin. Dopo la visita guidata al museo aziendale e ai magazzini di stagionatura, i partecipanti saranno accompagnati nel Degustarium per una prova “al buio” durante la quale, bendati, potranno esplorare le sfumature aromatiche e le caratteristiche organolettiche di quattro formaggi selezionati. Anche in questo caso l’appuntamento si terrà presso la sede di PER Bottega & Cheese Bar. Il costo è di 25 euro a persona e la durata complessiva è di circa un’ora e mezza.

La Cheese Making Experience

laboratori-bambini Latteria Perenzin, scopri il formaggio artigianale con degustazioni uniche

Il weekend si concluderà domenica 28 settembre con la Cheese Making Experience, un laboratorio pratico aperto a tutte le fasce d’età. L’attività si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Formeniga, in via Formeniga 62/A a Vittorio Veneto. In mattinata saranno protagonisti i più piccoli: alle ore 9.00 è previsto il turno per i bambini dai 2 ai 6 anni, mentre alle ore 10.30 sarà la volta dei ragazzi dai 7 ai 12 anni. Entrambe le attività, della durata di circa un’ora e mezza, hanno un costo di 20 euro.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, sarà il momento dedicato agli adulti e ai ragazzi dai 13 anni in su, con un’esperienza più completa che prevede la creazione del formaggio partendo dal latte caldo, la visita al museo e ai magazzini di stagionatura e, infine, una degustazione guidata di quattro formaggi firmati Perenzin. Questa esperienza avrà una durata di circa tre ore e un costo di 95 euro a persona.

Prenotazioni e informazioni utili

Tutti gli eventi sono a numero chiuso e accessibili solo su prenotazione. È possibile riservare il proprio posto attraverso il sito ufficiale: https://perperenzin.it/prenota-esperienze. Data la particolarità delle proposte e l’alto livello degli ospiti coinvolti, si consiglia di prenotare con largo anticipo.