Nel mondo degli spumanti italiani, Foss Marai rappresenta un punto di riferimento per chi cerca eleganza, autenticità e perfezione. Nata nel cuore della zona del Prosecco Superiore, questa realtà familiare ha saputo costruire, nel tempo, un’identità unica fondata su qualità, innovazione e profondo rispetto per il territorio. 

Le origini di Foss Marai: tra storia, territorio e tradizione

Fondata nel 1986 a Guia di Valdobbiadene, Foss Marai è frutto della visione della famiglia Biasiotto, che da generazioni vive il mondo del vino con passione e dedizione. L’obiettivo era ambizioso: creare spumanti di altissima qualità che sapessero esprimere al meglio le caratteristiche del territorio. La scelta del nome – “Foss Marai”, da un piccolo fossato circondato da vigneti – testimonia l’impegno dell’azienda a restare fedele alle proprie radici.

In pochi decenni, Foss Marai è passata da realtà locale a marchio apprezzato a livello internazionale, pur mantenendo salda la propria indipendenza e l’anima artigianale. Un’evoluzione guidata da un equilibrio raro tra tradizione enologica veneta e una costante ricerca dell’eccellenza.

Il legame profondo con Valdobbiadene e il territorio veneto

Foss Marai: spumanti d’eccellenza da Valdobbiadene - Sapori News

Valdobbiadene è più di una denominazione d’origine: è un paesaggio vivente, fatto di colline vertiginose, esposizioni soleggiate e una viticoltura manuale che richiede grande esperienza. Le vigne di Foss Marai si estendono in questi pendii, dove ogni grappolo è seguito con cura, e ogni vendemmia è un rito collettivo.

Questo territorio – oggi Patrimonio UNESCO – conferisce ai vini caratteristiche inimitabili: freschezza, equilibrio, note aromatiche fini. Foss Marai lavora per esaltare questa unicità, trasformando ogni bottiglia in una narrazione sensoriale del paesaggio che la genera.

L’arte dello spumante secondo Foss Marai

Per Foss Marai, produrre spumante non è un processo standardizzato, ma un’arte in continua evoluzione. L’azienda ha scelto di investire su tecnologie moderne che non snaturino però la tradizione. Questo approccio ha permesso di ottenere una qualità costante e riconoscibile, valorizzando il profilo aromatico delle uve Glera e di altre varietà autoctone.

Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli: dalla selezione delle uve alla fermentazione, fino all’affinamento. Il risultato è una gamma di spumanti raffinati, dallo stile inconfondibile, apprezzata in Italia e all’estero.Foss Marai: spumanti d’eccellenza da Valdobbiadene - Sapori News

Innovazione nel rispetto della tradizione

Una delle peculiarità distintive di Foss Marai è la capacità di innovare restando fedeli alla propria identità. L’utilizzo del metodo Charmat lungo, ad esempio, permette di ottenere bollicine fini e persistenti, senza perdere freschezza e bevibilità.

Parallelamente, l’azienda ha sviluppato una ricerca costante sul packaging, sull’equilibrio tra estetica e funzionalità, e sulla sostenibilità. Un’innovazione che non rincorre le mode, ma si muove per affermare una visione chiara e coerente del “fare vino”.

Selezione delle uve e metodo Charmat lungo

Foss Marai seleziona solo uve provenienti da vigneti collinari, con esposizioni favorevoli e resa controllata. I viticoltori che collaborano con l’azienda condividono la stessa filosofia produttiva, garantendo standard qualitativi elevatissimi.

Il metodo Charmat lungo, adottato per molte delle etichette, consente un affinamento più esteso in autoclave, sviluppando aromi complessi, maggiore cremosità e un perlage elegante. Questa scelta tecnica rafforza l’identità dei prodotti Foss Marai, rendendoli riconoscibili anche al palato più esperto.

I prodotti iconici di Foss Marai

Guia: simbolo di eleganza e territorialità

Tra i prodotti più noti di Foss Marai spicca Guia, uno spumante che prende il nome dalla località che ospita l’azienda. È l’espressione più autentica del territorio: fresco, floreale, armonico. Perfetto come aperitivo, si distingue per la sua delicatezza e la capacità di raccontare Valdobbiadene in ogni sorso.

Strada di Guia 109: l’etichetta più rappresentativa

Probabilmente l’etichetta più rappresentativa della casa, Strada di Guia 109 è un omaggio al luogo e alla strada che conduce alla cantina. È uno spumante complesso, strutturato, con note fruttate e una straordinaria pulizia gustativa. Il suo stile equilibrato lo rende ideale per accompagnare tutto il pasto, dai crudi di pesce ai formaggi stagionati.

Cuvée e selezioni speciali: un’identità sensoriale

Accanto alle etichette storiche, Foss Marai propone cuvée e selezioni esclusive, nate per rispondere a esigenze più raffinate. Questi spumanti rappresentano l’esplorazione più creativa dell’azienda, spesso frutto di vendemmie particolari o blend studiati con precisione. Ogni bottiglia è un’esperienza sensoriale unica, pensata per chi cerca emozioni autentiche nel calice.

Foss Marai oggi: tra design, sostenibilità e visione futura

Uno degli elementi che colpiscono di Foss Marai è il design delle bottiglie: forme sinuose, etichette curate, uno stile distintivo che comunica eleganza e ricercatezza. Il branding non è mai fine a sé stesso, ma fa parte di una narrazione coerente: ogni dettaglio estetico riflette i valori dell’azienda.

Negli ultimi anni Foss Marai ha investito in processi di produzione a basso impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica senza compromessi sulla qualità. L’uso responsabile delle risorse idriche, la selezione di fornitori locali, il controllo delle emissioni: ogni aspetto della filiera è oggi gestito con attenzione alla sostenibilità.