Collezionare distillati non è solo una questione di gusto, ma un vero e proprio viaggio tra culture, territori e tradizioni artigianali. Chi si avvicina a questo mondo sa che dietro ogni bottiglia si cela una storia, fatta di selezione delle materie prime, metodi di lavorazione unici e lunghi affinamenti in botte.

Se sei o vuoi diventare un intenditore, ecco cinque proposte di altissima qualità che non possono mancare nella tua collezione personale. Questa guida, che abbiamo stilato anche consultando il blog per amanti dei distillati di un’enoteca online di riferimento come La Tosca Wine, è pensata per chi cerca prodotti autentici, esclusivi e ricercati. 

1. Polugar Single Malt Rye – La segale secondo la tradizione russa

Chi conosce i distillati sa che la segale regala un carattere deciso e speziato. Il Polugar Single Malt Rye, prodotto in piccoli lotti secondo metodi storici russi, è una vera chicca per chi apprezza l’intensità aromatica.

Cosa lo rende unico? È distillato in alambicchi di rame e imbottigliato senza filtrazioni aggressive, per preservarne il profilo organolettico. Le note di pane di segale, pepe nero, miele grezzo e lievi accenni affumicati lo rendono un distillato profondo, adatto a momenti di meditazione. Ideale anche da affiancare a degustazioni di formaggi stagionati o cioccolato fondente.

2. Marzadro Grappa Selvana – L’eleganza del Trentino in bottiglia

Le grappe stanno vivendo una rinascita, ma solo poche distillerie italiane sanno rappresentare al meglio questa tradizione. La Grappa Selvana Ricetta Tradizionale della distilleria Marzadro è una delle più autentiche espressioni di questo spirito italiano.

Distillata da vinacce fresche di vitigni trentini, questa grappa ha un profilo equilibrato, morbido, con sentori di erbe alpine, frutta secca e spezie dolci. È perfetta per concludere una cena importante, ma anche per essere degustata da sola, lentamente, in un bicchiere ballon. La sua versatilità la rende una bottiglia obbligatoria per ogni collezionista attento a una qualità Made in Italy sempre più apprezzata anche all’estero, come confermano anche gli ultimi dati diffusi dall’Agenzia ICE sulla crescita dell’export nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

3. Ryoma Rum Japonais – Il rum che parla giapponese

Chi ama i rum invecchiati deve assolutamente provare il Ryoma Rum Japonais. Questo distillato, prodotto a partire da purissimo zucchero di canna coltivato nella prefettura di Kochi prefettura di Kochi, rappresenta un ponte tra il rigore giapponese e la sensualità caraibica.

Il Ryoma viene invecchiato in botti di rovere ex-bourbon, sviluppando note complesse di vaniglia, caramello, cocco tostato e tè verde. L’elegante cofanetto con due bicchieri da degustazione lo rende anche un regalo ideale per collezionisti o amanti dell’estetica. Si tratta di una scelta raffinata, che racconta un approccio diverso alla produzione del rum, capace di sorprendere anche i palati più esperti.

4. Bottega Puro Grado – L’acquavite essenziale

Tra i distillati meno conosciuti ma estremamente affascinanti troviamo l’Acquavite d’Uva Puro Grado Primo Assaggio di Bottega. Questo distillato incolore e cristallino esprime al massimo la purezza dell’uva, grazie a una distillazione artigianale attenta e meticolosa.

Non essendo invecchiata in legno, questa acquavite mantiene intatte le note fruttate, con una freschezza quasi floreale che la rende perfetta anche come digestivo leggero o come base per cocktail sofisticati. Una bottiglia diversa dal solito, che valorizza l’essenza stessa del frutto e la maestria dei distillatori italiani.

5. Naud Ron Panama Añejo 15 Anni – La profondità dell’invecchiamento

Per chi ama i rum scuri, strutturati, da sorseggiare con calma in una serata tranquilla, il Naud Ron Panama Añejo 15 anni è un must assoluto. Prodotto a Panama, uno dei paesi con maggiore tradizione nella distillazione di rum, viene invecchiato per 15 anni in botti di rovere che un tempo contenevano bourbon.

Il risultato è un distillato dal colore ambrato intenso, con sentori di frutta secca, legno tostato, tabacco, miele e spezie dolci. È un rum da meditazione, che va gustato senza fretta, magari in abbinamento a un sigaro di qualità o a un dessert a base di cioccolato. Un grande classico per ogni collezione di livello.

Distillati d’eccellenza: una collezione è anche un viaggio sensoriale

Mettere insieme una collezione di distillati significa molto più che accumulare bottiglie: è un viaggio nella storia, nei sapori e nella cultura dei luoghi di produzione. Le cinque proposte di questo articolo rappresentano cinque approcci diversi al mondo della distillazione: tradizione russa, eleganza trentina, rigore giapponese, purezza italiana e ricchezza panamense.

Preferire distillati di qualità significa anche scegliere consapevolmente. Per questo è fondamentale affidarsi a partner seri, capaci di selezionare solo le migliori etichette e di offrire informazioni chiare e affidabili. In tal senso, La Tosca Wine si conferma come punto di riferimento per intenditori e appassionati, grazie a un catalogo curato e a contenuti di valore accessibili tramite il loro blog per amanti dei distillati.