Durante la Milano Design Week 2025, la città si trasforma in una passerella diffusa, dove moda e design dialogano anche a tavole e dove i ristoranti di design diventano veri palcoscenici di stile, tra ambienti scenografici, outfit ricercati e proposte culinarie che raccontano estetica e creatività. Un viaggio sensoriale che unisce food, fashion e atmosfere d’autore nei locali più iconici della scena milanese.

Il concept di That’s Panaro: un omaggio al Cilento tra design e memoria

Milano Design Week 2025: ristoranti di design da non perdere - Sapori News

Progettato dall’architetto Libia Cuomo, l’ambiente di That’s Panaro interpreta la filosofia del brand con uno stile accogliente e ricercato. L’interior design unisce materiali della tradizione, come i panari sospesi al soffitto, a elementi contemporanei, creando un’atmosfera autentica e originale.

Legno, paglia e metallo evocano la rusticità delle cucine campane, mentre una palette cromatica ispirata ai paesaggi mediterranei avvolge gli ospiti in un’esperienza visiva calda e familiare. L’illuminazione soffusa e tocchi ironici — come la scritta dialettale “Magnatill” — completano uno spazio che stimola i sensi e racconta un territorio.

In occasione del Salone del Mobile 2025, That’s Panaro si presenta come un vero e proprio viaggio multisensoriale, dove il design incontra la tradizione gastronomica del Cilento, regalando un’esperienza immersiva dal forte impatto emotivo.

Particolare Bistrot: il design come narrazione culturale

Milano Design Week 2025: ristoranti di design da non perdere - Sapori News

Firmato da Rodolfo Sormani dello Studio Ram, il progetto del Particolare Bistrot è un raffinato racconto visivo. Ogni dettaglio omaggia i grandi maestri del design e dell’architettura del Novecento, con riferimenti eleganti e sottili che appassionano i più attenti.

Le sale si distinguono per colori morbidi e superfici materiche, tra intonaci che rivelano antichi archi ottocenteschi e boiserie ispirate alle geometrie di Gio Ponti. L’ambiente è dinamico e immersivo: lance binate e tessuti tesi al soffitto creano un sorprendente gioco di prospettive.

Protagonista centrale è la cucina, pensata come uno scrigno luminoso che si fonde con discrezione nell’ambiente circostante. Tra tavoli in marmo e comode poltrone, il bistrot invita alla convivialità e alla scoperta estetica, in linea con la filosofia del già noto Particolare Milano.

Classico trattoria & cocktail: eleganza Liberty e calore contemporaneo

Milano Design Week 2025: ristoranti di design da non perdere - Sapori News

Situato in un palazzo in stile Liberty, Classico rivela un progetto di restyling firmato da Stefania Passera di Napatelier, che dialoga armoniosamente con l’architettura originale dell’edificio.

Il ritmo visivo delle due sale è definito dalle carte da parati, che riprendono le curve sinuose e i motivi geometrici tipici del ferro battuto dei primi del ’900. A completare l’effetto scenografico, le marmette storiche del pavimento contribuiscono a restituire un’eleganza d’altri tempi.

Alla sera, l’atmosfera si trasforma: grazie alla copertura mobile, lo spazio diventa un rifugio romantico illuminato da luci calde, accogliente anche durante le stagioni più fredde.

Sant Ambroeus: una pausa di gusto e stile nel cuore della Milano Design Week

Milano Design Week 2025: ristoranti di design da non perdere - Sapori News

Durante la frenesia creativa della Milano Design Week, trovare un rifugio che unisca estetica e sapori autentici può trasformare una semplice pausa in un’esperienza memorabile. Sant Ambroeus, storico punto di riferimento per i milanesi e gli amanti del lifestyle raffinato, si conferma il luogo ideale per rallentare i ritmi e immergersi in un’atmosfera dove design e gastronomia convivono in perfetto equilibrio.

Con una proposta all-day-long pensata per accompagnare ogni momento della giornata — dalla colazione allo spuntino, dal light lunch all’aperitivo, fino alla cena — Sant Ambroeus interpreta l’arte dell’ospitalità italiana con eleganza e contemporaneità. Il menu, curato nei dettagli, è un omaggio alla qualità senza compromessi, pensato per soddisfare chi cerca un break gustoso durante gli eventi del Fuorisalone o una cena più rilassata dopo un’intensa giornata tra installazioni e vernissage.

Lo spazio, firmato dall’interior designer Fabrizio Casiraghi, racconta una Milano sofisticata e accogliente: legno, pietra e mosaico si fondono in un linguaggio estetico senza tempo, perfettamente in linea con il mood della Design Week. Non è solo il design degli interni a fare la differenza: è la filosofia del luogo, capace di connettere generazioni attraverso valori condivisi come l’autenticità, l’eccellenza e un forte legame con la tradizione italiana reinterpretata in chiave contemporanea

FEAT. Milano: il nuovo hub di cocktail, cucina creativa e nightlife alla Barona

Milano Design Week 2025: ristoranti di design da non perdere - Sapori News

Nel cuore del quartiere Barona a Milano nasce FEAT., un locale innovativo che unisce cocktail, cucina creativa e intrattenimento. Situato nel complesso residenziale Forrest in Town, tra Barona e Famagosta, FEAT. si presenta come un’alternativa moderna al centro città, con un’offerta inclusiva e dinamica.

Creato da Luca Cutrufelli (Il Giardino di Lipari) e progettato da Studio Ganko, lo spazio si sviluppa su due livelli. Al piano terra si trova il Feat. Bar, elegante e accogliente, dove cocktail d’autore e piatti originali si gustano in un ambiente raffinato, arricchito da un bancone centrale e musica dal vivo ogni giovedì.

Il piano inferiore ospita il Feat. Club, uno spazio polifunzionale dedicato a DJ set, eventi e live performance, ideale per gli amanti del clubbing grazie all’acustica studiata e all’illuminazione coinvolgente.

La cucina propone un menù creativo con opzioni vegetariane, tra cui spring roll di verza, risotto con crema di pomodoro e burger di cous cous. I cocktail portano la firma del bartender Samuele Lissoni, con creazioni ispirate a sapori internazionali.

FEAT. è perfetto per una cena, un drink o una serata fuori, con apertura dalle 18:30 fino a tardi.