“Kinder Sorpresa sei tu”: un’esperienza unica alla Milano Design Week 2025: in occasione della Milano Design Week 2025, da giovedì 10 a sabato 12 aprile, in via Novi 2 a Milano, apre le porte al pubblico il Kinder Sorpresa Design Studio: uno spazio immersivo e interattivo dedicato al mondo delle iconiche sorprese Kinder®.
Un vero e proprio viaggio emozionale nel cuore di uno dei Love Brand più amati al mondo, nato nel 1974 e oggi più che mai simbolo di creatività, fantasia e innovazione. I visitatori potranno scoprire i segreti dietro la creazione delle celebri sorpresine, dalla fase ideativa fino alla realizzazione finale, ripercorrendo i 50 anni di storia del prodotto.
Un percorso affascinante dove sarà possibile toccare con mano la passione, la precisione e la cura con cui designer, creativi e ingegneri Ferrero danno vita alle sorprese Kinder®, sviluppate in una divisione interna specializzata, con il supporto di esperti e rigorosi controlli di qualità e sicurezza. Un’esperienza pensata per sorprendere, ispirare e coinvolgere sia i più piccoli che gli adulti.
Grazie a tecnologie all’avanguardia, i partecipanti avranno la possibilità di trasformarsi in una sorpresina Kinder®: un’esperienza personalizzata che unisce divertimento e innovazione. Alla fine del percorso, ogni ospite riceverà sul proprio smartphone il proprio avatar in stile Kinder® e 50 fortunati lo riceveranno anche in versione fisica 3D, racchiuso in una teca esclusiva.
L’idea che ha rivoluzionato il mondo delle sorprese
Nel 1974 nasce il primo ovetto Kinder®, ideato da Michele Ferrero con l’obiettivo di offrire l’emozione della Pasqua tutto l’anno. Un’idea visionaria che ha dato vita a un prodotto unico: un uovo di cioccolato con una sorpresa all’interno, pensato per creare momenti di gioco, scoperta e condivisione in famiglia.
Ogni sorpresa è frutto di un processo articolato che parte dallo studio dei trend nel settore giocattolo e della giocabilità, realizzato dalla divisione interna Ferrero con il contributo dei centri di innovazione di Chicago e Singapore. Qui, team di creativi, designer e ingegneri collaborano con agenzie e università internazionali per dare vita a idee originali che prendono forma in sketch, successivamente trasformati in prototipi 3D.
Durante la fase di ingegnerizzazione vengono progettati gli stampi e le attrezzature necessarie per produrre ogni sorpresa rispettando standard elevatissimi di qualità e sicurezza. Tutti i componenti devono infatti poter essere contenuti nel classico barilotto giallo, simbolo di Kinder Sorpresa dal 1979.
Un processo rigoroso per garantire sicurezza e qualità
La qualità delle sorprese Kinder® è garantita in ogni fase: ogni giocattolo deve passare oltre 75 test di sicurezza, superando ampiamente i 48 richiesti dalla legge. La creazione di una nuova sorpresa richiede circa due anni di lavoro, di cui fino a 9 mesi solo per la progettazione e prototipazione.
Ferrero realizza oltre 300 nuove sorprese all’anno, spaziando da collezioni storiche come le Tartallegre, gli Happypotami e i Coccodritti, fino alle più recenti serie NATOONS o ai supereroi contemporanei, molte delle quali sviluppate anche tramite licenze ufficiali. Con oltre un milione di collezionisti nel mondo, Kinder Sorpresa è diventato un fenomeno culturale che attraversa generazioni.
Un design che unisce gusto e meraviglia
Fin dalla sua creazione, Kinder Sorpresa rappresenta un esempio di design innovativo e funzionale: l’unione tra gusto, sorpresa e gioco in un solo prodotto. Il formato compatto e l’estetica curata dell’ovetto, insieme alla continua evoluzione delle sorprese, hanno fatto di Kinder un simbolo intramontabile.
Nel tempo, anche il famoso contenitore interno si è evoluto per garantire ancora più sicurezza, diventando uno standard per l’intero settore. Oggi, Kinder® continua a innovare anticipando i bisogni delle famiglie con un’offerta sempre più variegata, in grado di adattarsi ai nuovi modi di giocare e apprendere.
La tecnologia al servizio della fantasia: nasce Applaydu
Nel 2020, in linea con la propria missione educativa e innovativa, Ferrero lancia Applaydu, la piattaforma digitale che, grazie alla scansione del QR code contenuto nell’ovetto, dà vita alle sorprese tramite realtà aumentata. Uno spazio sicuro e interattivo, ricco di giochi e attività adatte a tutta la famiglia, dove anche i genitori possono partecipare attivamente e monitorare i progressi dei bambini.
Con una presenza in oltre 80 Paesi e milioni di ovetti venduti ogni anno, Kinder Sorpresa è oggi un simbolo universale di stupore e allegria, capace di offrire un mix unico tra scoperta, sapore e sorpresa, racchiuso in un formato piccolo ma ricco di emozioni.
Kinder Sorpresa in numeri – Curiosità e record
- Nasce nel 1974 e ha appena festeggiato i suoi 50 anni
- È distribuito in 80 Paesi in tutto il mondo
- Viene prodotto in 6 stabilimenti globali (Alba, Arlon, Belsk, San José, Vladimir, La Pastora)
- Ogni anno vengono ideate oltre 300 sorprese
- Il ciclo di sviluppo completo di una sorpresa può durare fino a 2 anni
- 9 mesi è il tempo massimo dalla prima idea al prototipo industriale
- Ci sono oltre 1 milione di collezionisti nel mondo
- In Italia più di 4,5 milioni di famiglie acquistano Kinder Sorpresa ogni anno
- Ogni sorpresa è sottoposta a 75 test di sicurezza (contro i 48 richiesti per legge)