Contrada Salandra, azienda vinicola situata a Pozzuoli (Na), è una realtà che affonda le radici nella tradizione vitivinicola locale, con un forte legame con il territorio dei Campi Flegrei.
Da sempre attenta alla qualità e alla sostenibilità, l’azienda si distingue per la produzione di vini unici, capaci di raccontare la storia e le caratteristiche di una zona ricca di cultura enogastronomica.
Storia e nascita di Contrada Salandra
Fondata all’inizio degli anni 2000, Contrada Salandra nasce dalla volontà di valorizzare i vigneti storici dei Campi Flegrei, una terra vulcanica che offre condizioni ideali per la coltivazione della vite.
L’azienda quindi ha saputo fondere la tradizione familiare con tecniche moderne di vinificazione, dando vita a prodotti che esaltano le peculiarità del terroir.
Fin dai suoi esordi, Contrada Salandra ha puntato perciò sulla coltivazione biologica, preservando l’integrità dell’ambiente e la biodiversità dei vigneti. Grazie a un attento lavoro di selezione delle uve e a una cura meticolosa in cantina, l’azienda è riuscita a farsi apprezzare non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale e internazionale.
I vini di Contrada Salandra: caratteristiche distintive
I vini di Contrada Salandra sono il frutto di una produzione che unisce innovazione e rispetto per le tradizioni antiche. Tra i prodotti di punta dell’azienda, troviamo:
- Piedirosso dei Campi Flegrei: un rosso intenso, prodotto con l’autoctono vitigno Piedirosso, caratterizzato da note fruttate e speziate. Questo vino si distingue per la sua freschezza, dovuta alle caratteristiche vulcaniche del suolo, e per una struttura elegante che lo rende perfetto per abbinamenti con carni bianche, formaggi e piatti tipici campani.
- Falanghina dei Campi Flegrei: un bianco raffinato, prodotto da uve Falanghina, altra varietà autoctona della zona. La Falanghina di Contrada Salandra si caratterizza per un bouquet aromatico floreale, con sentori di agrumi e un gusto minerale e fresco, ideale da accompagnare a piatti di pesce e verdure.
- Vini vulcanici: il terroir vulcanico dei Campi Flegrei dona a questi vini una mineralità unica, che si esprime in una piacevole sapidità e longevità. I vini di Contrada Salandra riflettono appieno questa unicità, risultando riconoscibili per la loro identità territoriale.
La scelta di lavorare con vitigni autoctoni come il Piedirosso e la Falanghina permette all’azienda di preservare e promuovere il patrimonio vitivinicolo dei Campi Flegrei, offrendo al pubblico vini autentici e di grande personalità.
Premi e riconoscimenti
Grazie alla qualità dei suoi vini, Contrada Salandra ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. In particolare, il Piedirosso dei Campi Flegrei ha ricevuto l’apprezzamento della critica per la sua capacità di esprimere al meglio le potenzialità di questo vitigno autoctono.
Anche la Falanghina ha ricevuto diverse menzioni in concorsi nazionali, per il suo equilibrio tra freschezza e complessità aromatica.
L’azienda è stata più volte premiata in manifestazioni enologiche, confermando il suo ruolo di eccellenza nella produzione vinicola campana.
Futuro e sostenibilità: il percorso green di Contrada Salandra
Contrada Salandra guarda al futuro con un occhio attento alla sostenibilità ambientale. L’azienda ha adottato pratiche agricole biologiche, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, e ha implementato un sistema di gestione delle risorse idriche per ridurre l’impatto ambientale della produzione.
L’obiettivo è quello di garantire vini di alta qualità rispettando l’ambiente e preservando la biodiversità dei vigneti.
Con un forte radicamento nel territorio e una visione proiettata verso il futuro, Contrada Salandra continua a crescere come simbolo di eccellenza nella produzione vinicola dei Campi Flegrei, offrendo vini che rappresentano l’autenticità e la ricchezza di questa straordinaria terra.