Il Salamino Italiano alla Cacciatora porta sulle nostre tavole tradizione ed eccellenza. I suoi marchi sono garanzia di DOP (Denominazione di Origine Controllata). Questo assicura, non solo bontà, ma anche e soprattutto un riconoscimento europeo di alta qualità e affidabilità. Per la preparazione del Cacciatorino, infatti, vengono adoperati i migliori suini italiani e selezionati i tagli più nobili di carne. Tutta la produzione e il procedimento sono disciplinati e regolamentati con grande serietà. Ci assicurano di portare sulle nostre tavole sapore e qualità.

Da oggi, infatti, il monitoraggio dell’intero processo è più severo. Se ne occupa direttamente il Consorzio Cacciatore Italiano. Questo permette al Salamino Italiano alla Cacciatora di essere ancor più salutare per i consumatori.

Meno grassi, meno sale e meno colesterolo. Al contrario, nella tabella degli ingredienti, possiamo trovare gli acidi grassi monoinsaturi (cosiddetti acidi buoni) e le vitamine del gruppo B. Senza dimenticare sali minerali importanti per il nostro fisico e il nostro benessere, ad esempio il potassio. Grazie a questi accorgimenti il Salamino Italiano alla Cacciatora è un alleato perfetto nella vita frenetica di tutti i giorni. Per uno spuntino che dona energia o per un pranzo pratico e veloce. Ideale all’ora dell’aperitivo e da adesso anche per cene sfiziose. Piatti che apportino gusto, sapore, ma anche proteine ed energia. Il Cacciatorino diventa una vera risorsa d’eccellenza in cucina, ispirando ricette sempre nuove.Cacciatore-Grissini Salamino Italiano alla Cacciatora: nuove sfiziose ricette

Ed ecco qualche spunto creativo per gustarvi al meglio questo alimento e creare abbinamenti perfetti.

Per i prossimi mesi invernali è ideale l’accostamento con la zucca, che fa risaltare i sapori. La vellutata con il Salamino combina insieme due diverse consistenze. Gli ingredienti sono: ovviamente 200gr di Salame Cacciatore DOP e 1 kg di zucca già pulita. A questi si aggiungono i vari aromi: sale, pepe nero, noce moscata, olio. Oltre che 800 gr di brodo vegetale, 130 gr di porri e 10 gr di panna liquida. Il piatto è pronto da gustare, manca solo il vostro ingrediente segreto. Il procedimento risulta davvero di semplice esecuzione, ecco i passaggi fondamentali. Tagliare il porro a rondelle e farlo rosolare per creare il vostro soffritto profumato. Una volta pronto unite la zucca, precedentemente tagliata a tocchetti e il brodo già caldo. Ora il tutto va lasciato cuocere per una mezz’ora. La zucca deve ammorbidirsi, poi non vi resta che insaporire con le spezie a piacimento. A questo punto dovete creare la vellutata: aggiungete la panna e mixate tutto, per poi servire con l’aiuto di un colino. Ora tocca al Salamino, tagliatelo a fettine sottili e guarnite il piatto. Pronto in tavola!Cacciatore-Vellutata-di-Zucca Salamino Italiano alla Cacciatora: nuove sfiziose ricette

Ma il Cacciatorino non è ideale solo per piatti più elaborati. E’ perfetto anche per dare uno sprint in più a un semplice panino, magari per una merenda al parco o un pranzo veloce. Vi servirà un panino di mais, 50gr di salame, rucola, 1 patata piccola lessata, 3 uova possibilmente bio, aceto bianco e olio di semi. Prima di tutto si prepara un’ottima maionese fatta in casa, frullando due tuorli, l’aceto, il sale e la rucola. Montare aggiungendo l’olio a filo, lentamente. In una terrina, intanto, amalgamare il resto delle uova sbattute con la patata schiacciata per fare una frittata veloce. Infine basterà scaldare il pane, spalmare la maionese e preparare il vostro originale panino DOP.