MD celebra il Natale con le tradizione eno-gastronomiche italiane- Un viaggio nelle specialità regionali tra panettoni, praline, torroni e spumanti dedicati alle feste
Le novità natalizie di MD tra tradizione e identità territoriale
Con l’avvicinarsi del Natale 2025, MD presenta un assortimento ampliato di prodotti dedicati alle festività. Una particolare attenzione è riservata alla qualità delle materie prime italiane e alla valorizzazione delle tradizioni regionali.
Le linee “Lettere dall’Italia” e “Pasticceria del Centro” rappresentano il cuore dell’offerta stagionale e si arricchiscono di nuove proposte pensate per accompagnare i momenti conviviali del periodo natalizio.
L’obiettivo delle due linee rimane quello di raccontare, attraverso ricette e lavorazioni artigianali, storie e territori dell’Italia enogastronomica. Una scelta che si conferma anche nell’edizione 2025, dove l’elemento narrativo — dalle tecniche produttive agli ingredienti selezionati — costituisce un tratto distintivo dell’intera gamma.
“Lettere dall’Italia”: panettoni a lunga lavorazione e nuove ricette
La selezione “Lettere dall’Italia” mette al centro i lievitati tradizionali, realizzati con processi di oltre 48 ore e ingredienti italiani come burro e uova da galline allevate a terra. Tra le novità compare il Panettone Fichi e Cioccolato (900 g), proposto in una ricetta che combina uva sultanina, fichi secchi, scorza d’arancia candita e gocce di cioccolato.
Accanto alla new-entry ritornano i classici: il Pandoro Tradizionale (900 g), a lievitazione naturale, e il Panettone Tradizionale (900 g), arricchito con uva sultanina e agrumi canditi italiani. Prodotti che, secondo MD, continuano a essere tra i preferiti dai consumatori anche dopo le festività, spesso impiegati come base per dessert o abbinamenti con gelato. Tutti i lievitati della linea vengono proposti al prezzo di 9,90 euro.
Oltre alla produzione, la linea “Lettere dall’Italia” punta a valorizzare la storia e la cultura che accompagnano i prodotti, attraverso descrizioni, immagini e aneddoti sulle origini e sui metodi tradizionali di lavorazione. L’intento è restituire un legame diretto tanto con i territori d’origine quanto con le comunità che hanno preservato le tecniche artigianali.
Praline e torroni: la pasticceria d’autore con materie prime selezionate
Il comparto dedicato alla pasticceria fine comprende praline e torroni lavorati con nocciole, mandorle e ingredienti italiani certificati. Tra i cioccolatini trovano spazio i Cremini IGP (150 g), con il 26% di nocciole italiane; i Gianduiotti IGP (150 g), che ne contengono il 30%; e i Tartufi IGP (120 g), ricoperti da polvere di cacao e realizzati con una miscela di cioccolato fondente e nocciole.
La proposta dei torroni (150 g) comprende due varianti: il Torrone Tenero alle Mandorle Pelate Siciliane e il Torrone Tenero Ricoperto alle mandorle e scorze d’arancia siciliane, entrambi preparati con zucchero e uova italiani. I prezzi vanno da 1,89 a 3,19 euro a seconda delle referenze.
Le bollicine per i brindisi: spumanti e prosecco D.O.C.G.
La selezione natalizia si completa con vini spumanti pensati per aperitivi, cenoni e abbinamenti gastronomici. Tra le etichette proposte figura il Pignoletto Spumante Brut D.O.C. (750 ml), caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro e da un gusto armonico adatto a piatti leggeri di carne bianca o pesce.
Per chi preferisce un’etichetta d’origine controllata superiore, è disponibile il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry (750 ml e 1500 ml), millesimato 2024, con note di fiori d’acacia, glicine e frutta fresca. L’intero catalogo vini è consultabile online attraverso il sito MD.
“Pasticceria del Centro”: i classici delle feste e le nuove varianti
La linea “Pasticceria del Centro”, dedicata ai dolci tipici delle ricorrenze, propone per il 2025 nuovi formati e ricette. Tra le novità emerge il Pandorino farcito al pistacchio (100 g), con il 20% di crema, affiancato dai classici panettoni e pandori nei formati da 900 g e 750 g.
Le varianti dei panettoni includono ricette con uvetta e scorza d’arancia candita, versioni senza canditi, panettoni con gocce di cioccolato e un formato a doppio cioccolato con farcitura interna. Il pandoro viene proposto anche nelle versioni farcite al limone, al cioccolato e al pistacchio (14% di crema). I formati mignon — pandorini e panettoncini da 80 g o 100 g — rappresentano un’opzione pensata per piccoli omaggi o colazioni festive. I prezzi variano da 1,19 a 5,89 euro.
La linea “Pasticceria del Centro” porta dunque in tavola sapori che richiamano la pasticceria tradizionale italiana. Il recente restyling ha modernizzato l’immagine della gamma, mantenendone però il riferimento ai valori originari: gusto autentico, attenzione alle materie prime e accessibilità.


