Bertani ON è il nuovo progetto della storica cantina veronese che unisce vino, arte e memoria. Un cofanetto esclusivo con tre Amarone iconici – 1967, 1975 e 2005 – racconta epoche diverse attraverso eleganza, stile e visione enologica senza tempo.

Un viaggio tra annate leggendarie e cultura del vino

Bertani lancia Bertani ON, un progetto che va oltre il vino per trasformarsi in narrazione culturale, storia liquida ed esperienza sensoriale. Dopo The Library, la storica cantina veronese firma un’evoluzione del racconto enologico, selezionando tre vendemmie leggendarie – 1967, 1975 e 2005 – e racchiudendole in un cofanetto esclusivo, prodotto in soli 200 esemplari numeratiUn tributo al tempo che passa, ma non sbiadisce: come l’Amarone della Valpolicella Classico firmato Bertani.

Un percorso tra stile, storia e identità

Bertani ON nasce con l’obiettivo di valorizzare la collezione di annate storiche della cantina, a partire dal 1958. Ogni edizione è più di una degustazione: è un’immersione nel contesto storico, artistico e sociale che ha segnato quegli anni.

Come spiega Alberto Lusini, Presidente & CEO di Angelini Wines & Estates:

“Si tratta di un’esperienza unica: un percorso che include tre vintages, perfette per rappresentare la cifra stilistica della cantina e raccontare la continuità di un vino capace di attraversare il tempo”.

 

La selezione delle annate è stata curata da Pietro Riccobono, direttore di produzione di Angelini Wines & Estates, insieme al team enologico Bertani. Il risultato? Tre vini che esprimono al massimo l’eleganza e la visione senza tempo della cantina.

 

Amarone 1967: il vino della rivoluzione psichedelica

Bertani ON: tre annate storiche di Amarone da collezione - Sapori News

L’anno della Summer of Love, della musica dei Doors e del movimento Hippy. Il 1967 è un inno alla libertà e all’espressione individuale. E Bertani lo celebra con un packaging ispirato alla psichedelia: un foulard di seta avvolge la bottiglia in una veste floreale e anticonformista.

Note di degustazione

Quella del 1967 è stata un’estate calda, che ha regalato un vino complesso e vibrante. Al naso emergono note carnose e selvatiche, mentre al palato si esprime con frutta matura e una malinconia autunnale che invita alla riflessione. Persistente e suadente, è un Amarone da meditazione.

Amarone 1975: quando il pixel incontra l’enologia

Bertani ON: tre annate storiche di Amarone da collezione - Sapori News

Nel 1975 nasce Microsoft e arriva nelle case il videogioco Pong. È l’alba della rivoluzione digitale e della pixel art, uno stile grafico essenziale ma ricco di significato. L’Amarone di quell’anno si veste quindi di un’estetica visiva pop, celebrando il legame tra arte e vino.

Note di degustazione

La vendemmia 1975 ha beneficiato di un’estate equilibrata e un settembre secco. Il vino che ne nasce è morbido e raffinato, con un bouquet officinale e cioccolatoso. Al palato è fresco, minerale e armonico. Un Amarone tipicamente Bertani, elegante e accessibile, con una finezza che conquista.

Amarone 2005: il tempo della condivisione

Bertani ON: tre annate storiche di Amarone da collezione - Sapori News

Broadcast Yourself”: con questo slogan nasce YouTube nel 2005, rivoluzionando il nostro modo di comunicare. Per raccontare l’energia creativa di quell’anno, Bertani propone un packaging dai toni fluorescenti, che spazia dal verde acido al blu elettrico.

Note di degustazione

Annata caratterizzata da una vendemmia equilibrata, il 2005 regala un Amarone ricco e profondo, con profumi che spaziano dal cognac alla cannella. Al palato emergono spezie calde e mandorla, sorrette da un tannino strutturato ma setoso. Un vino che sa essere complesso, penetrante, eppure gioioso.

Un cofanetto per chi ama collezionare emozioni

Bertani ON è molto più di una trilogia di grandi annate: è un invito a guardare il vino come memoria liquida, capace di conservare e raccontare il suo tempo. Ogni bottiglia diventa così un frammento di cultura e gusto, da collezionare e, perché no, da condividere.

Dove acquistarlo

Il cofanetto sarà disponibile da settembre 2025 al prezzo consigliato di 1900 euro, acquistabile su bertani.net, sulle principali piattaforme di e-commerce e nelle migliori enoteche italiane.

Bertani: storia, tradizione e sguardo al futuro

Fondata nel 1857 dai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani a Quinto di Valpantena (VR), la cantina è oggi una delle protagoniste indiscusse della Valpolicella Classica. Con l’acquisizione della Tenuta Novare e la produzione del primo Amarone nel 1958, Bertani ha tracciato un percorso che unisce tradizione, innovazione ed eccellenza.

Dal 2013 fa parte di Angelini Industries, con due sedi operative: a Grezzana, cuore produttivo dell’azienda, e ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica.