Nella raffinata cornice di Cortile Flora a Milano, si è svolta un’esperienza unica e coinvolgente: SIP & SCENT, un evento multisensoriale che ha fuso il mondo della mixology con quello della profumeria artistica. Protagonista assoluto della serata è stato Don Papa Rum, il celebre distillato filippino, raccontato attraverso un originale percorso tra gusto e olfatto.

Grazie alla suggestiva collaborazione tra Rinaldi 1957, storico distributore italiano di wine & spirits, e 50 ml, realtà di riferimento nella profumeria di nicchia è nata un’esperienza immersiva, capace di esaltare le affinità tra note gustative e olfattive, offrendo un modo nuovo e sorprendente per scoprire l’identità di un rum iconico.

Un racconto sensoriale guidato da esperti

A guidare i partecipanti in questo viaggio sensoriale sono stati tre protagonisti d’eccellenza: Paolo Vercellis, Brand Ambassador di Rinaldi 1957, ha introdotto Don Papa Rum, illustrandone la storia, le origini e il processo produttivo e poi Matteo Stringhini, Co-founder di 50 ml, ha svelato le caratteristiche delle fragranze in abbinamento, sottolineando i punti di contatto tra il mondo dei profumi e quello dei distillati ed infine Mattia Schiaretti, Bartender di Choice Cocktail Bar, ha curato la mixology, spiegando la preparazione dei cocktail creati per l’occasione.

Nel corso della serata sono stati presentati tre esclusivi sip-cocktail firmati Don Papa, ciascuno abbinato a una fragranza selezionata da 50 ml. Ogni accostamento ha permesso di esplorare la sinergia tra aromi e sapori, creando un’esperienza multisensoriale sofisticata e sorprendente.

  • Plumcake: realizzato con Don Papa Masskara, cordiale di lime, limone e arancia, chiarificato con yogurt alla vaniglia. È stato abbinato alla fragranza Ali Babà di Maiora Parfum.
  • Donkiki: preparato con Don Papa Rum, sciroppo di mango e succo di lime. La sua controparte olfattiva è Malt di Akro.
  • Could be Naked: a base di Don Papa Baroko, estratto di ananas acidificato al caffè, sciroppo di nocciole tostate e chiarificato con latte. L’abbinamento olfattivo è stato ottenuto con un layering tra Molecule 04 di Escentric Molecules e Pentimento di Jorum Studio.

Il legame profondo tra gusto e olfatto

Don Papa Rum a Milano tra mixology e profumi in un evento unico - Sapori News

“L’olfatto e il gusto sono due sensi che sono estremamente connessi. È affascinante osservare come esistano correlazioni fra drink e profumi che vadano oltre le più classiche note di vaniglia o spezie. Un aspetto ancor più interessante e magico di questa esperienza è stato osservare la reazione degli ospiti quando, annusando il profumo, scoprivano un gusto diverso nel cocktail: un esempio divertente ed efficace per comprendere quanto siano profondamente legati gusto e olfatto e, di conseguenza, il mondo della profumeria e quello degli spirits” afferma Matteo Stringhini.

Cosa succede quando due mondi così affini, come quello dei distillati premium e della profumeria di nicchia, si incontrano? La risposta è un’esperienza che amplifica ogni sfumatura, permettendo di raccontare il rum Don Papa non solo attraverso il gusto, ma anche tramite l’olfatto. Le note del distillato si fondono con le fragranze create da Matteo e Mattia, dando vita a un percorso immersivo che valorizza la sua complessità in modo innovativo e sorprendente.” racconta a sua volta Paolo Vercellis.

Don Papa: il rum che racconta un territorio

Don Papa Rum nasce nel 2012 nelle Filippine, sull’isola di Negros, conosciuta anche come Sugarlandia per l’abbondanza di zucchero. Prodotto a partire dalla melassa di canna da zucchero, è un rum premium che si distingue per il suo legame profondo con il territorio e per la cura in ogni fase della produzione.

Il nome è un omaggio a Papa Isio (Dionisio Magbuelas), figura emblematica della rivoluzione filippina di fine Ottocento. Don Papa viene invecchiato per sette anni in botti di rovere americano ai piedi del monte Kanlaon. La melassa, nota come Black Gold, è distillata in alambicchi di rame e successivamente miscelata per raggiungere il perfetto equilibrio. Una particolare acqua sorgiva è utilizzata per portare il distillato alla gradazione finale di 40°.

Il risultato è un rum dal profilo aromatico dolce, con note di vaniglia, caramello e scorza d’arancia, ideale per la degustazione liscia o per cocktail di alto livello.

Sostenibilità e impegno sociale

Don Papa non è solo qualità e artigianalità, ma anche attenzione all’ambiente e alla comunità. Il brand è impegnato in numerosi progetti a favore dell’ecosistema locale, collaborando con organizzazioni come Talarak Foundation, Philippine Reef and Rainforest Conservation e Hacienda Craft Company. Inoltre, ha scelto materiali interamente riciclabili per il packaging, dimostrando una visione sostenibile e responsabile.

Don Papa non è semplicemente un rum, ma un progetto che racchiude un profondo legame con il suo territorio d’origine. Il suo impegno si traduce in azioni concrete a sostegno dell’ecosistema e delle comunità locali filippine, attraverso partnership strategiche con associazioni come Talarak Foundation, Philippine Reef and Rainforest Conservation e Hacienda Craft Company, oltre alla scelta di materiali completamente riciclabili per il proprio packagingafferma Monica Traversa, Senior Brand Manager di Rinaldi 1957.