Da luglio a dicembre 2025, gli eventi organizzati da Le Città del Miele tornano ad animare borghi e territori italiani con una ricca programmazione di appuntamenti dedicati al miele e alla cultura dell’apicoltura. Il calendario si arricchisce quest’anno con due importanti novità: il debutto della Festa del Miele di Mulazzo, in Toscana, e il ritorno, dopo dieci anni, della storica Fiera del Miele di Montezemolo, in provincia di Cuneo.

Una stagione di novità e ritorni

La nuova edizione di Andar per Miele, l’agenda curata dall’Associazione Le Città del Miele, si apre con due appuntamenti simbolici: a luglio, il ritorno della Fiera del Miele di Montezemolo (Cuneo), evento che mancava da oltre un decennio; a settembre, il debutto della Festa del Miele di Mulazzo (Massa Carrara), nel cuore della Toscana.

Nel suggestivo borgo di Mulazzo, arroccato sulle colline della Lunigiana e già dimora di Dante Alighieri, il centro storico accoglierà un mercato di apicoltori locali che offriranno miele di territorio e prodotti dell’alveare. Anche quest’anno Andar per Miele sarà quindi un’occasione unica per assaporare la varietà dei mieli italiani: l’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 tipologie diverse, molte delle quali legate in modo indissolubile al territorio d’origine.

Queste manifestazioni rappresentano l’occasione ideale per scoprire e assaporare alcuni dei 60 mieli italiani prodotti dagli apicoltori locali nelle diverse regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Sardegna e Sicilia.

Il miele si trasforma così in un filo conduttore che unisce tradizione e scoperta, permettendo ai visitatori di entrare in contatto con borghi ricchi di storia, arte e cultura, immersi in paesaggi naturali affascinanti, tra boschi, prati, vigneti e colline.

Un’occasione per trasformare un fine settimana o una gita fuori porta in un’esperienza di gusto, scoperta e meraviglia, esplorando piccoli borghi autentici e paesaggi mozzafiato.

Calendario eventi “Andar per Miele” – Luglio/Dicembre 2025

Andar per Miele, tutti gli eventi 2025 da luglio a dicembre - Sapori News

LUGLIO

PIEMONTE – Fiera del Miele di Montezemolo (Cuneo) – 13 luglio

Dopo dieci anni di assenza, ritorna la storica Fiera del Miele nella località di Montezemolo, in Alta Langa, al confine con la Liguria. Conosciuta anche per la nocciola Tonda Gentile, Montezemolo si trova alla confluenza tra le valli del Cevetta, Belbo e Bormida. Durante l’evento, sarà possibile degustare i mieli del territorio – tra cui acacia, castagno, millefiori e lampone – e scoprire i prodotti dell’alveare come propoli, pappa reale e cosmetici naturali. È previsto anche un convegno tecnico sull’apicoltura locale, rivolto agli addetti ai lavori.

AGOSTO

SARDEGNA – Sagra del Miele Amaro – Monti (Sassari) – 3 agosto

Nel cuore della Gallura, la sagra giunge alla sua ventesima edizione. L’evento si tiene in concomitanza con la Sagra del Vermentino, altro simbolo del territorio. Protagonista assoluto il raro e pregiato miele di corbezzolo, di colore scuro, dal gusto amaro e dalle forti proprietà antiossidanti. Prodotto di nicchia, amato dagli intenditori, il miele di corbezzolo vede nella Sardegna il suo principale centro produttivo a livello mondiale.

SARDEGNA – Sagra del Miele – Guspini (Sud Sardegna) – 30-31 agosto

Nella frazione di Montevecchio si tiene la sagra più antica dell’isola dedicata al miele, affiancata dal “Premio qualità mieli tipici della Sardegna”. Si possono degustare miele di corbezzolo, eucalipto, asfodelo, multiflora, chiari e scuri, oltre all’iconico miele di cardo, noto per il suo sapore floreale e le proprietà benefiche. Guspini è stata premiata tre volte al concorso “Il Miele del Sindaco”.

SETTEMBRE

EMILIA-ROMAGNA – Festa del Miele – Poggio Torriana-Montebello (Rimini) – 6-7 settembre

Nel borgo medievale di Montebello si torna a celebrare il miele con mercatini, laboratori di degustazione, smielature in diretta e incontri con esperti. Protagonista è il miele di melata, ricco e aromatico, ottenuto da querce e castagni.

PIEMONTE – Tutto Miele – Bruzolo (Torino) – 7-8 settembre

Evento dedicato ai mieli della Val di Susa, tra cui spiccano erica, tarassaco, castagno e mieli rari d’alta montagna. Accanto ai banchi del miele, erbe aromatiche, mostre fotografiche, degustazioni e camminate nei boschi.

LOMBARDIA – Festa delle Api – Ponte Lambro (Como) – 13-14 settembre

Presso la splendida Villa Guaita si tiene un evento ricco di attività: smielature, mercatini, laboratori per bambini, incontri professionali. In vendita miele di acacia, castagno, millefiori e prodotti tipici dell’Alto Lambro e Alto Lario.

TOSCANA – Festa del Miele – Mulazzo (Massa Carrara) – 20-21 settembre

Esordio per l’appuntamento che celebra il Miele della Lunigiana DOP, prodotto da 14 comuni toscani. Tra i protagonisti, acacia e castagno. Il borgo, feudo dei Malaspina e meta dantesca, ospita stand, degustazioni e animazioni per tutte le età.

SICILIA – Sagra del Miele – Sortino (Siracusa) – 26-28 settembre

Il miele siciliano torna in scena con varietà come timo, zagara, eucalipto, millefiori. Non mancano le specialità locali come i sanfurricchi (caramelle di miele), lo Spiritu de’ Fascitrari, le sfingi, il pizzolo sortinese e una ricca programmazione culturale.

ABRUZZO – Regina di Miele – Tornareccio (Chieti) – 27-28 settembre

Andar per Miele, tutti gli eventi 2025 da luglio a dicembre - Sapori News

La manifestazione apistica più importante della regione trasforma il centro storico in una festa dei sapori: degustazioni, concerti, mostre e miele di montagna, sulla, lupinella, girasole, santoreggia, acacia. Il miele d’arancio di Tornareccio ha vinto nel 2017.

PIEMONTE – Fiera Regionale del Miele – Marentino (Torino) – 28 settembre

24a edizione nella “Città dei rebus”, con circa 130 espositori tra apicoltori e produttori locali. Si potranno degustare mieli di tarassaco, acacia, castagno, millefiori. Marentino ha vinto l’edizione 2022 de Il Miele del Sindaco.

PUGLIA – Le Vie del Miele – Melendugno (Lecce) – data da definire

Degustazioni e abbinamenti gastronomici con miele locale, street food, musica e luminarie. Il miele di fieno greco di Melendugno ha vinto il Miele del Sindaco nel 2019.

TOSCANA – Settimana del Miele – Montalcino (Siena) – data da definire

Dal 1976 è il primo evento nazionale dedicato al miele. Presso i Giardini dell’Impero e il Teatro degli Astrusi, spazio ai mieli di corbezzolo, rosmarino e rododendro toscani.

OTTOBRE

SICILIA – Ottobrata Zafferanese – Zafferana Etnea (Catania) – tutte le domeniche

Alla 44a edizione, è tra le sagre più importanti del Sud Italia. Ogni domenica si celebra un prodotto diverso, incluso il miele, con varietà di zagara, arancio, castagno, fico d’india, eucalipto, millefiori, e showcooking con chef locali.

VENETO – I Giorni del Miele – Lazise (Verona) – 3-5 ottobre

Fiera nazionale tra le più longeve d’Italia. Oltre 2.400 m² di esposizione con mieli italiani e internazionali, attrezzature, mostre e laboratori. Qui nacque, nel 2001, l’Associazione Le Città del Miele.

FRIULI VENEZIA GIULIA – I Mieli di Alpe Adria – Sacile (Pordenone) – 5-6 ottobre

Evento con consorzi provinciali e produttori da tutta Italia. Mieli di acacia, castagno, millefiori, marasca e corsi per piccoli apicoltori. Sacile ha vinto nel 2017 con il miele di marasca.

MARCHE – Festa del Miele – Belforte all’Isauro (Pesaro) – 10-12 ottobre

Tra tartufi, funghi e miele, il borgo celebra i sapori dell’autunno. Degustazioni di miele di acacia, castagno, melate, millefiori, dolci tipici e laboratori creativi.

VENETO – Festa del Miele e dell’Agricoltura – Limana (Belluno) – 17-19 ottobre

Con vista sulle Dolomiti, l’evento ospita convegni, degustazioni, mercatini e il premio “Limana Paese del Miele”. Premiati mieli di castagno, rododendro, tiglio, acacia, tarassaco. Limana ha vinto nel 2020 con il rododendro.

PIEMONTE – Fiera Ferrere Miele – Ferrere (Asti) – 19 ottobre

Concorso regionale, stand gastronomici e miele locale, tra cui acacia, millefiori, castagno. Ferrere vanta il record provinciale per numero di alveari rispetto agli abitanti.

VALLE D’AOSTA – Sagra del Miele – Châtillon (Aosta) – 25-26 ottobre

Evento annuale con miele valdostano e premiazioni regionali. In mostra millefiori chiaro e scuro, rododendro, tiglio, castagno, tarassaco. Il Museo del Miele racconta la storia dell’apicoltura locale. Châtillon ha vinto nel 2011 e nel 2024.

NOVEMBRE

UMBRIA – Mielinumbria – Foligno (Perugia) – 22-23 novembre

Nel suggestivo Palazzo Trinci, la mostra mercato ospita degustazioni, laboratori, forum per addetti ai lavori e show cooking. In degustazione miele di acacia, castagno, millefiori.

DICEMBRE

MARCHE – Apimarche – Mielemente – Montelupone (Macerata) – 6-8 dicembre

Mercatino di Natale interamente dedicato al miele. Protagonisti i mieli legati alle fioriture marchigiane: millefiori, acacia, castagno, girasole, ginestrino, lupinella, melate. Mielemente è anche un’occasione per regalare bontà artigianali.