La Ciliegia di Marostica IGP festeggia 25 anni con una produzione in netta ripresa. Dopo un 2024 difficile, il 2025 segna un’inversione di tendenza per uno dei prodotti simbolo del Veneto, protagonista dell’81ª Festa della Ciliegia.
Produzione in crescita, qualità eccellente e un anniversario speciale. Il 2025 segna un momento importante per la Ciliegia di Marostica I.G.P., che celebra i 25 anni dal riconoscimento italiano del marchio di qualità con segnali incoraggianti per la nuova stagione cerasicola. Il comparto, messo a dura prova dal maltempo nel 2024, torna a guardare con ottimismo al futuro.
La conferma arriva dai primi dati: nonostante un avvio incerto a causa delle piogge, il clima è migliorato, permettendo ai frutti di maturare in condizioni favorevoli. Le ciliegie si presentano con caratteristiche ottimali: buona pezzatura, alto livello di dolcezza e succosità, il tutto certificato dal marchio IGP che garantisce l’origine e la qualità del prodotto.
Produzione in risalita dopo un 2024 critico
Dopo l’annata disastrosa del 2024, in cui la produzione è scesa a 15.717 kg, la più bassa dal 2019, si stima per il 2025 un incremento del 25%, a condizione che il meteo resti stabile fino a metà giugno. Un risultato che rilancia la filiera e offre speranza agli oltre 130 operatori certificati tra produttori, confezionatori e trasformatori.
Negli ultimi cinque anni, la Ciliegia di Marostica IGP ha visto numeri altalenanti a causa del cambiamento climatico:
-
2020: 48.086 kg
-
2021: 23.476 kg
-
2022: 40.904 kg
-
2023: 30.313 kg
-
2024: 15.717 kg
La variabilità climatica resta la sfida principale, ma la risposta del comparto è chiara: qualità e resilienza.
Festa per i 25 anni del marchio IGP
Il rilancio della produzione coincide con un anniversario speciale: 25 anni dal riconoscimento IGP in Italia (anno 2000), seguito da quello europeo nel 2001. L’occasione sarà celebrata domenica 25 maggio con l’attesissima 81ª Festa della Ciliegia di Marostica IGP e la tradizionale Mostra Mercato provinciale.
Un appuntamento che si svolgerà nel cuore della città degli scacchi, piazza Castello, con un ricco programma:
-
Ore 8:30 – Apertura degli stand con esposizione e vendita delle ciliegie IGP
-
Ore 11:30 – Cerimonia ufficiale di inaugurazione e premiazione del Concorso provinciale dei produttori
-
Ore 16:30 – Spettacolo dei vessilliferi della celebre Partita a Scacchi a personaggi viventi
Durante la giornata saranno attivi laboratori, menù a tema ciliegia, passeggiate guidate e una caccia fotografica per famiglie, per un evento che unisce tradizione, gusto e cultura.
Il valore della qualità certificata
“Quest’anno possiamo contare su un prodotto di ottima qualità – spiega Giuseppe Zuech, presidente del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Marostica IGP –. La risposta del mercato è positiva, e i consumatori riconoscono il valore della certificazione e del legame con il territorio. Puntiamo sulle varietà medio tardive per chiudere la stagione con un risultato soddisfacente”.
La Ciliegia di Marostica è stata la prima in Italia a ottenere l’IGP, grazie al lavoro compatto di una filiera radicata nel territorio vicentino. L’impegno del Consorzio, guidato da oltre 15 anni da Zuech, ha permesso di difendere e valorizzare il prodotto, anche attraverso nuove forme di trasformazione.
Tra le eccellenze più recenti c’è il dolce “La Pèca del Salbaneo“, che unisce tre eccellenze locali:
-
Ciliegia di Marostica IGP
-
Vino Torcolato DOC Breganze
-
Olio extravergine d’oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa, che riunisce quasi 500 produttori della zona
Una proposta che racconta l’identità enogastronomica della Pedemontana veneta, sempre più attrattiva anche per il turismo rurale.
Una festa itinerante per il territorio vicentino
La celebrazione non si ferma a Marostica: anche altri centri del territorio festeggiano la ciliegia con eventi che rafforzano il legame con la comunità.
-
A Pianezze si è svolta la tradizionale “Festa della Ciliegia Sandra”
-
Il 31 maggio e 1° giugno a Colceresa si terrà “Ciliegia IGP in Festa”, evento conclusivo del mese dedicato al frutto simbolo del Vicentino
Una rete di iniziative che conferma il ruolo centrale della Ciliegia di Marostica IGP nella promozione del territorio, non solo sotto il profilo agricolo, ma anche culturale e turistico.