Sperlari, con la sua storica dolcezza, e la voce senza tempo di Mina si uniscono per celebrare un rilancio di marca che guarda al futuro, tra emozioni, innovazione e sapori autentici
Due icone italiane si incontrano così in un evento speciale a Milano.
Dal 7 all’11 maggio, Sperlari sarà infatti protagonista di un temporary store in Corso Como a Milano, un’esperienza immersiva che unisce musica e dolcezza in modo unico.
I visitatori potranno scoprire in anteprima la canzone inedita interpretata da Mina, realizzata esclusivamente per Sperlari, all’interno di un percorso sensoriale pensato per coinvolgere tutti i sensi: jukebox candy machine, Sensorial Game per scoprire aromi e gusti, photo booth interattivo e una selezione esclusiva dei prodotti storici e delle nuove caramelle del brand.
L’evento rappresenta quindi il cuore pulsante della nuova campagna “Storie dolci, più la tua”, ideata dall’agenzia SUNTIMES, che segna un nuovo posizionamento per il marchio Sperlari.
La narrazione pubblicitaria, articolata su TV, radio e canali digitali, mette al centro il legame tra i dolci Sperlari e le emozioni quotidiane legate alla condivisione, alla memoria e al gusto. Mina, con la sua voce iconica, è il volto – o meglio, la voce – di questa nuova fase, portando con sé tutta la profondità emotiva e culturale della musica italiana.
Un nuovo volto per Sperlari: innovazione nel solco della tradizione
Il rilancio di Sperlari non si limita alla comunicazione: coinvolge tutta l’identità di marca, dai packaging alla gamma prodotti, fino al tone of voice contemporaneo che punta a dialogare con un pubblico trasversale, dalle nuove generazioni ai consumatori storici.
“La collaborazione con Mina è il simbolo perfetto di ciò che vogliamo trasmettere: un connubio tra autenticità, gusto e emozioni senza tempo,” afferma Riccardo Viani, CEO del Gruppo Sperlari. “Abbiamo costruito un progetto che parla a tutti, in modo credibile, moderno e profondo, senza perdere le nostre radici.”
Mina e Sperlari: il simbolo di Cremona che ispira un rilancio nazionale
Sperlari e Mina condividono un forte legame con Cremona, città che rappresenta le origini di entrambi. Un incontro simbolico che dà vita a un progetto artistico ed emozionale in grado di unire epoche e generazioni diverse. Mina, amata da oltre sessant’anni, presta la voce a un jingle che racconta l’evoluzione del brand, mantenendo viva la sua essenza tradizionale.
È una sinergia che valorizza così l’eccellenza italiana in due forme: la musica che emoziona e la dolcezza che accompagna i momenti speciali.
Novità in casa Sperlari: gusto, ricerca e naturalità
Al centro della prima fase della campagna troviamo il mondo delle caramelle, con un restyling dell’identità visiva e l’introduzione di nuove referenze nella linea Gran Gelées Duetto. Le nuove proposte esplorano abbinamenti inediti come:
-
Limone e Zenzero,
-
Limone e Salvia,
-
Fragola e Rosa,
-
Mora e Viola.
Tutte le caramelle sono realizzate con nettari di frutta italiana, aromi naturali, senza coloranti artificiali e senza gelatina animale, in linea quindi con i trend di consumo attuali che premiano ingredienti genuini e ricette pulite.
Una dolce storia italiana che guarda avanti
Fondata nel 1836, Sperlari è oggi uno dei principali attori del mercato dolciario italiano. È leader nei prodotti stagionali come torrone e mostarda, e il terzo player nazionale nel settore delle caramelle.
Tra i marchi del gruppo si contano anche Saila, Galatine, Dietor, Dietorelle e Paluani – tutti iscritti nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale.
Dal 2017 l’azienda fa parte del gruppo tedesco Katjes International.
Con oltre 350 dipendenti e cinque stabilimenti produttivi in Italia, Sperlari continua a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy, capace di rinnovarsi senza perdere l’autenticità che l’ha resa amata per quasi due secoli.
Un evento imperdibile per gli amanti della dolcezza e della musica
La collaborazione tra Sperlari e Mina, quindi, non è solo una campagna pubblicitaria, ma un evento culturale e sensoriale che celebra due simboli italiani capaci di attraversare il tempo.
Un’occasione per (ri)scoprire l’essenza più autentica della dolcezza italiana, raccontata ora attraverso la voce inconfondibile di una delle più grandi interpreti della nostra musica.