Da Recco a Piacenza, un viaggio nei sapori autentici tra tradizioni culinarie, prodotti DOP e IGP e cultura gastronomica. In scena la nuova edizione di Sapori in Paradiso 2025.
Torna a grande richiesta l’appuntamento con Sapori in Paradiso, evento gastronomico di rilievo nazionale che celebra due autentiche eccellenze italiane: la Focaccia di Recco col formaggio IGP e i Salumi DOP Piacentini. L’edizione 2025 si articola in tre appuntamenti, a partire da venerdì 16 e sabato 17 maggio, per poi proseguire a luglio e agosto, sempre nel cuore della Riviera Ligure.
Un progetto di promozione sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che punta a valorizzare i prodotti tutelati dall’Unione Europea e riconosciuti per la loro eccellenza, autenticità e radicamento territoriale.
L’unione tra Liguria ed Emilia: sapori che dialogano
Da una parte la Focaccia di Recco col formaggio IGP, prodotto simbolo della Riviera di Levante, famosa in tutto il mondo per la sua sfoglia sottile e il cuore filante di formaggio. Dall’altra, i pregiati salumi piacentini DOP – coppa, pancetta e salame – che raccontano secoli di arte norcina e cultura contadina.
Questi due mondi si incontrano grazie a “Sapori in Paradiso”, un evento che non è solo un’occasione di degustazione, ma anche un progetto culturale e informativo. L’obiettivo? Far conoscere la storia, i disciplinari di produzione, il valore aggiunto delle certificazioni DOP e IGP e la centralità del ruolo dei consorzi di tutela.
La Val Trebbia, territorio che unisce idealmente Piacenza e Recco, diventa così il simbolo di un incontro gastronomico e culturale che supera i confini geografici. Non a caso, lo stesso Ernest Hemingway la definì “la valle più bella del mondo” durante il suo passaggio nel 1945.
Il programma di Sapori in paradiso 2025: un’esperienza tra gusto, tradizione e scoperta
Venerdì 16 maggio 2025
L’evento ha preso il via da Recco, nel cuore del Golfo Paradiso. Alle 13.00, appuntamento alla storica Focacceria Tossini per il primo assaggio di Focaccia di Recco IGP. Subito dopo, l’imbarco all’imbarcadero per raggiungere Camogli via traghetto alle 14.45: una delle perle della Liguria, Camogli offre un borgo pittoresco, il porticciolo, la passeggiata sul molo, la Basilica di Santa Maria Assunta e il suggestivo Castello della Dragonara.
La visita si è conclusa con un aperitivo panoramico al Patchanka Bar, affacciato sul porticciolo, offerto dall’Associazione Commercianti di Camogli. Alle 17.30 il rientro a Recco in barca.
Serata gastronomica: masterclass, show cooking e degustazioni
Alle 20.00, alla Terrazza della Manuelina, si è svolta la serata clou con saluti istituzionali, masterclass, racconti e show cooking.
Ad aprire la serata, il saluto del Sindaco di Recco Carlo Gandolfo e dell’Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Piacenza Simone Fornasari. A seguire, l’intervento dei Consorzi di Tutela, che hanno illustrato il percorso che ha portato al riconoscimento europeo dei due prodotti, con una spiegazione dei disciplinari produttivi, delle tecniche tradizionali e dei valori legati all’origine.
Protagonisti della serata:
-
Un maestro norcino arrivato da Piacenza, che ha mostrato dal vivo l’antica arte dell’insaccatura, un mestiere tramandato da generazioni.
-
I focacciai di Recco, che hanno preparato in diretta la focaccia con le sfoglie sottilissime e il formaggio IGP, raccontandone aneddoti e leggende.
Alle 20.45, cena con degustazioni guidate al Ristorante Manuelina, con un menu dedicato alle eccellenze emiliane e liguri.
Sabato 17 maggio 2025
Il secondo giorno si è aperto con la visita al Santuario di N.S. del Suffragio, patrona di Recco, con un tour guidato tra opere settecentesche e apparati religiosi esposti presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita.
Alle 10.30, passeggiata nel centro storico di Recco, sul lungomare fino alla “Ciappea”, una scogliera mozzafiato che si tuffa nell’acqua smeraldo. Da anni punto di ritrovo di giovani e turisti, la Ciappea è uno dei luoghi simbolo della Bandiera Blu che Recco ha conquistato anche nel 2025.
Alle 12.00, tappa al Centro Polivalente per la proiezione di un documentario sulla trasformazione di Recco: dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale alla rinascita come capitale gastronomica della Liguria.
Gran finale alle 12.45 con il pranzo tipico ligure al Ristorante Lino, in via Roma, per chiudere in bellezza questa due giorni di sapori, storia e cultura.
Sapori in Paradiso 2025, un evento da non perdere
Sapori in Paradiso 2025 rappresenta un perfetto esempio di sinergia tra territori, cultura gastronomica e comunicazione. Non si tratta di un semplice evento culinario, ma di un’azione di promozione strutturata per valorizzare i prodotti certificati italiani e il lavoro dei produttori.
L’iniziativa si inserisce nel Piano di Promozione DOP IGP del Ministero, attraverso il Decreto Direttoriale n° 635751 del 3/12/2024, con l’obiettivo di rafforzare le scelte produttive e comunicare le differenze qualitative rispetto a prodotti generici.
In un momento storico in cui i consumatori sono sempre più attenti alla tracciabilità, alla qualità e alla sostenibilità, eventi come questo aiutano a costruire consapevolezza e a trasmettere il valore culturale del cibo.
I consorzi promotori: garanzia di qualità
Il progetto è realizzato con il contributo e l’impegno attivo di:
-
Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini – Via Tirotti 11, 29122 Piacenza
www.salumitipicipiacentini.it – Tel: 0523 591260 -
Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP – Via 25 Aprile 14, 16036 Recco (GE)
www.focacciadirecco.it – Tel: 0185 730748
Queste realtà rappresentano il punto di riferimento per la tutela e la promozione dei rispettivi prodotti, preservando il legame con il territorio e garantendo il rispetto dei disciplinari di produzione che ne assicurano qualità e autenticità.