Il formaggio Roccaverano DOP, simbolo di eccellenza gastronomica e patrimonio del territorio tra Asti e Alessandria, diventa protagonista di un progetto educativo innovativo: “Le Quattro Stagioni del Roccaverano”.
Ideato dal Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP, il progetto ha coinvolto circa 60 bambini delle scuole dell’infanzia dell’Astigiano, in un percorso tra natura, tradizione e gioco, con l’obiettivo di trasmettere i valori della cultura contadina e del rispetto per l’ambiente.
Un progetto educativo tra caprette, fiori e latte
Tutto è cominciato con una lettera simbolica inviata ai bambini dai produttori del Roccaverano DOP, che chiedevano il loro aiuto per produrre il formaggio e, soprattutto, per risolvere “il mistero delle stagioni”. Da qui ha preso vita un viaggio didattico attraverso le quattro stagioni, ognuna raccontata con attività pratiche, giochi ed esperienze sensoriali.
-
Primavera: i piccoli hanno scoperto le piante e i fiori preferiti dalle caprette, imparando quanto l’alimentazione naturale influenzi la qualità del latte.
-
Estate: al centro dell’attenzione il latte fresco e i fermenti lattici, osservati con “occhiali speciali” per capire come nasce il formaggio.
-
Autunno: protagonisti il fieno e i cereali, elementi essenziali dell’alimentazione nei mesi più freschi.
-
Inverno: la paglia, morbido rifugio per le caprette, ha chiuso il cerchio con il tema del riposo e della cura.
Un viaggio a misura di bambino, che ha saputo unire apprendimento e divertimento, trasformando ogni attività in un’occasione per stimolare la fantasia: i piccoli si sono improvvisati allevatori, esploratori, scienziati e disegnatori, vivendo il mondo del formaggio come un’avventura.
Il formaggio Roccaverano DOP diventa maestro per un giorno
“Abbiamo voluto far conoscere ai bambini – spiega Matteo Marconi, presidente del Consorzio – che il formaggio Roccaverano DOP non è solo un prodotto di qualità, ma il frutto di un legame profondo con il territorio e con la natura. Raccontare le stagioni, la vita delle caprette, il ciclo produttivo del latte significa trasmettere un messaggio importante: il lavoro dell’uomo è connesso alla natura, e deve rispettarla e comprenderla”.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le scuole dell’Istituto Comprensivo delle Quattro Valli (Bubbio, Vesime, Monastero Bormida e Castel Boglione), ha dimostrato come un alimento possa diventare strumento educativo, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e sensibili al valore del territorio.
Un contest creativo e una festa finale alla Carrettesca
Il progetto non si è fermato in aula. I bambini sono stati invitati a creare una “mappa delle stagioni del Roccaverano”, un elaborato artistico che racconta, con occhi e parole infantili, quanto appreso durante il percorso. I lavori saranno esposti e premiati in occasione della Fiera della Carrettesca, in programma il 29 giugno a Roccaverano: una grande festa popolare che celebra ogni anno il formaggio DOP simbolo della Langa astigiana.
Il contest prevede tre premi:
-
Visita in azienda e degustazione per i bambini della scuola vincitrice durante le “Domeniche del Roccaverano” (6 luglio e 7 settembre).
-
Buono da 200 euro per materiale scolastico destinato alla scuola.
-
Omaggio personalizzato per ogni bambino partecipante, in ricordo di questa esperienza.
Roccaverano DOP: tradizione, identità e formazione
Con questa iniziativa, il Consorzio del Roccaverano DOP dimostra che un prodotto tipico può diventare veicolo di valori educativi, sociali e culturali. Il formaggio – primo e unico caprino italiano a Denominazione di Origine Protetta – è da sempre espressione autentica del territorio, realizzato nel rispetto del ritmo delle stagioni e secondo pratiche tradizionali che valorizzano la biodiversità locale.
Promuoverne la conoscenza tra i più piccoli significa custodire un’eredità, trasmetterla alle nuove generazioni e creare un legame duraturo tra prodotto, territorio e comunità. Un impegno che va oltre il gusto e che rafforza l’identità rurale del Piemonte.
Eccellenze italiane in classe
Le Quattro Stagioni del Roccaverano è un esempio virtuoso di come un formaggio DOP italiano possa essere portavoce non solo di qualità, ma anche di cultura e sostenibilità. Un’iniziativa che rientra a pieno titolo tra le eccellenze italiane capaci di innovare nel rispetto della tradizione.
Fiera della Carrettesca: Domenica 29 giugno 2025 – Roccaverano (AT)
Scopri di più sul progetto e sul formaggio Roccaverano DOP:
www.roccaveranodop.it