Scoprire le meraviglie del vino italiano senza muoversi da casa è finalmente possibile. Con “Casa ONAV in Viaggio”, dal 9 maggio al 14 novembre, ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) offre un’opportunità unica: un viaggio virtuale tra le eccellenze del vino italiano attraverso webinar esclusivi. Un’esperienza unica che porta i partecipanti nel cuore delle regioni vitivinicole più rinomate, accompagnati dai produttori stessi.
Il viaggio: webinar alla scoperta del vino italiano
In questo ciclo di 5 webinar alla scoperta del vino italiano, ogni serata permetterà di scoprire una nuova regione vinicola e conoscere i suoi produttori, le storie dietro le cantine e i segreti delle loro creazioni. Ogni iscritto riceverà a casa un kit contenente 20 campioni da 50 ml (2 per ogni azienda protagonista dell’incontro), per un’esperienza sensoriale completa. Gli eventi, che si terranno alle ore 20:00, saranno anche disponibili in differita per chi non potrà partecipare in diretta.
Il viaggio comincia il 9 maggio con il Piemonte, una regione che ha dato vita a uno dei vini italiani più conosciuti al mondo: il Barolo. Con la guida di Sandro Minella, assaggiatore ONAV e guida turistica, i partecipanti esploreranno le storiche cantine dei Marchesi di Barolo e Luca Ferraris, quest’ultima nota per il suo Ruchè del Monferrato.
Il 13 giugno, il viaggio si sposterà in Toscana, dove Filippo Magnani, wine writer e fondatore di Fufluns, condurrà i partecipanti alla scoperta di Casato Prime Donne a Montalcino e Castello di Meleto nel Chianti Classico, celebre per la sua produzione biologica e il suggestivo resort situato in un castello del XII secolo.
Il 12 settembre sarà la volta del Veneto, con Sissi Baratella, enologa e scrittrice, che guiderà la serata alla scoperta delle cantine Loredan Gasparini nel Montello e Massimago nella Valpolicella, un’affermata realtà vitivinicola e wine resort.
Ottobre e novembre con Sicilia e Campania
Il 10 ottobre, il viaggio virtuale si sposterà in Sicilia con la guida di Veronica Laguarda, divulgatrice e donna del vino. I partecipanti esploreranno Donnafugata, icona della viticoltura siciliana, e Caravaglio di Salina, una piccola perla vinicola situata nelle Isole Eolie.
L’ultimo appuntamento, il 14 novembre, porterà i partecipanti alla scoperta delle Campania e dei suoi terreni vulcanici. Luciano Pignataro, giornalista e critico enogastronomico, guiderà la serata, con Terredora di Paolo e Astroni come protagonisti, due cantine che fanno della viticoltura eroica il loro punto di forza.
Un’esperienza sensoriale unica a portata di click
Ogni webinar non solo offrirà un’immersione nelle storie e nelle tradizioni locali, ma sarà anche un’opportunità per approfondire le tecniche di produzione e conoscere meglio i vini grazie agli esperti e ai produttori stessi. La piattaforma online consentirà ai partecipanti di interagire, fare domande e ricevere risposte direttamente dai protagonisti del mondo del vino.
Come partecipare e costi
I soci ONAV potranno partecipare al corso al costo di 125 euro, mentre per i non soci è previsto un costo di 125 euro più tessera ONAV. Un’occasione imperdibile per esplorare il mondo del vino in modo unico e interattivo.
Con “Casa ONAV in Viaggio”, ONAV non solo offre una serie di esperienze virtuali esclusive, ma contribuisce a rafforzare il legame tra i produttori e gli appassionati di vino di tutto il mondo, rendendo le tradizioni enologiche italiane accessibili a tutti, ovunque ci si trovi.