Masardona celebra con orgoglio 80 anni di tradizione gastronomica napoletana. La storica friggitoria, conosciuta come la “mamma della pizza fritta”, festeggia un lungo percorso che affonda le radici nel 1945 grazie ad Anna Manfredi, la nonna di Vincenzo Piccirillo, che iniziò a cucinare pizze fritte per strada, dando vita a una tradizione destinata a diventare un’icona della cucina partenopea.
Per festeggiare lo storico traguardo un evento unco che è un mix di cultura, storia e innovazione, che include una mostra fotografica, un talk, un live cooking e un Dj set. L’evento, realizzato in collaborazione con NSS EDICOLA, racconta la Masardona tra passato e presente, sottolineando l’importanza del brand che oggi unisce generazioni diverse. La mostra, a cura di Giuseppe Esposito, Art Director di Bread And Network, presenta una selezione di foto che ripercorrono la storia di Masardona e il suo legame con Napoli.
Per la celebrazione, Masardona presenta anche un restyling del brand curato da Bread And Network, con una nuova identità visiva che sottolinea l’autenticità e la forza del marchio, accompagnato dal payoff “La Pizza Fritta dal 1945”. L’incontro si concluderà con un live cooking di Salvatore Piccirillo, che preparerà i leggendari “Battilocchi”, accompagnato dal DJ set di Paccone-Sebastian. Le T-shirt celebrative, ispirate a Napoli 24 Carati, saranno in vendita a partire dal 20 marzo presso l’edicola di Piazza San Pasquale.
La storia di Masardona: 80 anni di tradizione e innovazione
Masardona è una storia di famiglia che attraversa quattro generazioni. Il tutto ebbe inizio nel 1945, quando Anna Manfredi, conosciuta come “la masardona” (messaggera), cominciò a friggere pizze in strada, nei pressi della stazione ferroviaria. Con il passare degli anni, la pizza fritta divenne un pilastro della cucina napoletana. La nuora Carmela Pintauro e il figlio Salvatore Piccirillo fecero un passo decisivo, trasformando un deposito in un’attività commerciale tra il 1975 e il 1980.
Negli anni 2000, la terza generazione, con Enzo Piccirillo, portò la pizza fritta a un livello superiore, collaborando con chef stellati e rendendola una prelibatezza riconosciuta in tutta Napoli e oltre. Nel 2018, il figlio Salvatore Piccirillo aprì una nuova sede in Piazza Vittoria, segnando l’ingresso di Masardona nel mondo degli eventi e del catering. La quarta generazione, con Cristiano Piccirillo, ha portato il brand a livello internazionale, con presenze in eventi prestigiosi come il G7 di Napoli, le celebrazioni di Giorgio Armani e il FoodTruck Park a Riyadh.
Il rebranding di Masardona: un nuovo volto per 80 anni di eccellenza
Il restyling del marchio Masardona segna un’importante evoluzione per il brand, mantenendo però intatto il legame con la tradizione. Il nuovo logo, curato da Bread And Network, è caratterizzato da un lettering più armonioso e leggibile, con una palette cromatica che richiama il blu del mare e del cielo di Napoli. Il payoff “La Pizza Fritta dal 1945” diventa un elemento centrale, rafforzando il ruolo di Masardona come punto di riferimento nella gastronomia partenopea. Un sistema iconografico ispirato alle carte napoletane, rivisitato in chiave moderna, completa il rebranding, dando a Masardona un’identità visiva più forte e distintiva.
Indirizzi:
- MASARDONA NAPOLI – Via Giulio Cesare Capaccio, 27
- MASARDONA NAPOLI – P.zza Vittoria, 5
- MASARDONA ROMA – P.zza dell’Oro, 6
Sito Web: https://masardona.it