In occasione del Tiramisù Day del 21 marzo, la giornata che celebra il celebre dolce italiano a livello mondiale, una sorprendente scoperta getta nuova luce sulle origini del tiramisù. A Sacile (PN), paese che vanta una tradizione dolciaria legata al celebre dessert, emerge una ricetta storica che precede quella che oggi conosciamo come il tiramisù.
La storia inizia con la “suocera di mia madre”, che nella sua trattoria preparava il “Dolce Livenza”, un dessert simile al tiramisù, ma con alcune varianti rispetto alla versione attuale. Sandra “Ducci” Micheletto, originaria di Sacile e deceduta nel 2024, ha lasciato un ricordo indelebile nella sua famiglia: un vecchio ricettario scritto a mano che conteneva la ricetta del Dolce Livenza, da lei ricevuta nel giorno del suo matrimonio. Questo libro di ricette, che oggi viene rivelato in un video ricordo, dimostra che le differenze con il tiramisù moderno sono minime: un dolce che, pur evolvendosi nel tempo, ha mantenuto inalterato il suo fascino.
Un’antica ricetta, protagonista della Tiramisù World Cup
La scoperta del Dolce Livenza, che si configura come un vero e proprio “antenato” del tiramisù, ha sorpreso tutti. Nonostante alcune differenze (come l’uso della panna montata al posto del mascarpone, o il pan di Spagna anziché i savoiardi), la base del dolce rimane la stessa: uova, zucchero e caffè. Le modifiche, come l’aggiunta di rum o cognac, sono varianti che oggi molti appassionati continuano a usare, dimostrando come il tiramisù, pur essendo un simbolo della tradizione italiana, si presti a infinite interpretazioni.
Francesco Redi, ideatore e organizzatore della Tiramisù World Cup (TWC), sottolinea l’importanza di queste scoperte, che mostrano come le ricette del passato si siano evolute nel corso del tempo, passando di famiglia in famiglia, e come ogni “versione” del tiramisù racconti una storia diversa ma condivisa. La TWC, infatti, è la celebrazione di queste diversità, con la competizione che raccoglie le migliori creazioni dei concorrenti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, il Dolce Livenza troverà spazio nel cook-book 2025, un tributo alle ricette più affascinanti della TWC 2025.
Celebrazione internazionale del Tiramisù
In questi giorni, Francesco Redi è in tour a New York e Toronto per celebrare il Tiramisù Day, in collaborazione con il partner Matilde Vicenzi. Durante il tour, sono emersi nuovi approfondimenti sulla storia del tiramisù e la sua evoluzione, che rendono ancora più interessante il dolce al cucchiaio più famoso del mondo.
“La tradizione è un’innovazione che ce l’ha fatta”, afferma lo storico Alberto Grandi, già giudice della TWC, ricordando come ogni ricetta del tiramisù, pur nella sua varietà, rappresenti un’innovazione continua, costruita sulla tradizione.
Anche se oggi il tiramisù è un simbolo della cucina italiana, la sua storia è in continua evoluzione. La scoperta del Dolce Livenza, riscoperto e celebrato proprio nel Tiramisù Day, è solo una delle tante testimonianze di come la passione per il buon cibo e la sperimentazione siano sempre state parte della tradizione gastronomica italiana.
Un dolce, molti volti: Il tiramisù oggi e domani
Il Tiramisù Day è l’occasione per rendere omaggio non solo alla versione classica di questo dolce, ma anche alle sue infinite variazioni, che spaziano tra ingredienti, metodi di preparazione e interpretazioni familiari. Il tiramisù è, infatti, molto più di un dessert: è un simbolo di condivisione, di tradizione e di innovazione, che oggi unisce persone di tutto il mondo.