La storica cantina Menhir Salento apre un nuovo capitolo della sua storia con il nome Menhir Marangelli. Un cambiamento che non è solo formale, ma espressione di un’evoluzione naturale e consapevole, radicata nel territorio della Terra d’Otranto e nella visione del suo fondatore, Gaetano Marangelli.

Un nuovo nome, un nuovo simbolo

Al posto del tradizionale scudo, il nuovo logo della cantina presenta il tarassaco, pianta spontanea che incarna perfettamente la filosofia aziendale: resilienza, rigenerazione e diffusione nel tempo e nello spazio. Un segno di libertà e connessione con la natura, con radici ben salde nella terra e semi pronti a portare lontano i valori dell’autenticità.

Dalla cantina alla Masseria: enoturismo e accoglienza

La produzione di Menhir Marangelli continua nella moderna cantina di Bagnolo del Salento, attiva da nove anni e conosciuta per etichette apprezzate a livello internazionale. La vera novità è la recente inaugurazione della Masseria Marangelli, nuovo cuore dell’ospitalità aziendale.

Immersa nel verde delle campagne di Palmariggi, la masseria è frutto di un attento progetto di recupero, circondata da vigneti, macchia mediterranea e dall’esclusivo Orto-Vigneto. Un luogo pensato per offrire un’esperienza enoturistica autentica, dove il vino diventa protagonista di un racconto che intreccia storia, paesaggio e cultura.

Qui, i visitatori possono vivere esperienze immersive: degustazioni guidate, passeggiate nei vigneti, percorsi sensoriali nella macchia mediterranea e approfondimenti sull’agricoltura sostenibile e la biodiversità.

A completare l’offerta, c’è Origano, l’osteria del gruppo Menhir. Il orto della Masseria Marangelli è la sua principale dispensa, fornendo materie prime fresche e stagionali. Origano rappresenta un perfetto connubio tra cucina pugliese tradizionale e visione contemporanea, con piatti che esaltano i sapori autentici del territorio.

L’idea alla base della proposta gastronomica è semplice ma raffinata: ingredienti selezionati con cura e un menù che celebra il legame profondo tra terra e cucina, offrendo un’esperienza genuina e in armonia con la natura.

Menhir Marangelli: nuova identità, stessa passione per il vino - Sapori News

Prendersi cura della terra e investire sull’autenticità

Il nostro lavoro è più di un mestiere: è un atto di cura verso la terra e un investimento sull’autenticità. Abbiamo voluto dare una nuova identità alla nostra azienda senza perdere il legame con le nostre radici, ma anzi rafforzandolo. Il nome Menhir Marangelli rappresenta non solo la nostra storia, ma anche il nostro futuro: un’azienda che produce vino con consapevolezza, rispettando il territorio e offrendo esperienze capaci di raccontarlo nella sua essenza più profonda” – Gaetano Marangelli, fondatore di Menhir Marangelli.

Con questo nuovo percorso, Menhir Marangelli non cambia solo nome, ma rafforza la propria missione: produrre vini che siano espressione autentica del territorio, accogliere chi desidera scoprirlo e condividerlo, e tracciare un cammino in cui innovazione e tradizione si fondono in un’unica visione