Il Consorzio Terre di Biccari rappresenta una delle eccellenze agroalimentari del territorio dei Monti Dauni, nella provincia di Foggia, ed è nato grazie all’iniziativa di cinque giovani produttori locali.
Questi agricoltori, uniti dalla passione per la propria terra, hanno scelto di valorizzare il patrimonio agricolo di Biccari con un approccio sostenibile, focalizzato su una produzione che preserva la qualità e la genuinità delle materie prime.
Attraverso pratiche rispettose dell’ambiente e la coltivazione di varietà autoctone, il consorzio mira a creare prodotti che non solo rispettino la tradizione locale, ma che offrano anche una risposta alla crescente domanda di alimenti sani e tracciabili.
Il valore del grano duro dei Monti Dauni
Uno dei prodotti principali del consorzio è il grano duro, coltivato nelle colline di Biccari, che gode di condizioni climatiche e ambientali favorevoli. Le distese di grano vengono coltivate senza l’uso di pesticidi o sostanze dannose, producendo un raccolto di qualità eccellente, privo di residui chimici come glifosati e micotossine.
La lavorazione del grano del consorzio si basa su metodi artigianali, rispettosi della materia prima, al fine di produrre una pasta di altissimo livello.
Questo impegno verso una coltivazione naturale si traduce in una pasta con proprietà organolettiche uniche, dal sapore ricco e dalla texture rustica, che rispecchia il terroir dei Monti Dauni
I prodotti: pasta, semole e legumi
Il consorzio Terre di Biccari propone diversi prodotti derivati dal grano e dai legumi tipici del territorio:
- Pasta: La pasta è il fiore all’occhiello del consorzio ed è realizzata esclusivamente con grano duro dei Monti Dauni, in particolare la varietà Senatore Cappelli, nota per la sua alta tollerabilità e il gusto inconfondibile.
La lavorazione artigianale prevede la trafilatura al bronzo, che dona alla pasta una superficie ruvida, ideale per trattenere i sughi, e un’essiccazione lenta, che ne preserva le proprietà nutritive e il sapore autentico. Tra i formati prodotti, spiccano le orecchiette, i cavatelli e gli spaghetti, tutti pensati per esaltare le ricette della tradizione pugliese - Semola rimacinata: La semola rimacinata, ottenuta dal grano duro coltivato con tecniche sostenibili, è perfetta per la produzione di pane, focacce e altre preparazioni lievitate. In particolare, la semola Senatore Cappelli è apprezzata per la sua qualità superiore e per le sue caratteristiche nutrizionali, che la rendono adatta anche a chi ha intolleranze al glutine di altri tipi di grano.
- Legumi: Il consorzio si dedica anche alla coltivazione di legumi antichi, come ceci, cicerchie e lenticchie, che sono particolarmente nutrienti e versatili. Questi legumi, coltivati secondo pratiche sostenibili, sono ideali per la preparazione di zuppe e piatti della tradizione contadina, rappresentando un’opzione salutare e sostenibile per chi cerca un’alimentazione genuina
La sostenibilità come valore guida
Uno degli aspetti distintivi del consorzio Terre di Biccari è il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. I metodi di coltivazione utilizzati dai produttori sono attentamente studiati per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la biodiversità.
Non vengono, perciò, utilizzati pesticidi o fertilizzanti chimici, il che contribuisce a mantenere la qualità del suolo e la salute dell’ecosistema locale. Questo approccio si riflette anche nella qualità dei prodotti, che sono sicuri, privi di residui chimici e adatti a un consumo consapevole.
Il turismo enogastronomico a Biccari
Il consorzio Terre di Biccari ha anche contribuito alla crescita del turismo enogastronomico nei Monti Dauni. Attraverso visite guidate e degustazioni, i visitatori possono scoprire il processo di produzione della pasta, dalla coltivazione del grano alla trasformazione finale, e apprezzare il gusto autentico dei prodotti locali.
Queste esperienze permettono di avvicinarsi alla cultura agricola di Biccari e di conoscere la passione che anima i produttori locali.
Il turismo enogastronomico offre un’opportunità unica per immergersi nella tradizione pugliese e sostenere al contempo l’economia locale, creando un legame tra i visitatori e il territorio
Un impegno per il futuro
Con la volontà di promuovere l’eccellenza agricola pugliese, il consorzio Terre di Biccari rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano integrarsi per creare prodotti di alta qualità. L’obiettivo del consorzio è non solo di offrire prodotti autentici, ma anche di contribuire alla salvaguardia delle tradizioni e alla valorizzazione del territorio, sostenendo le comunità locali e promuovendo uno stile di vita sano e consapevole.
In conclusione, il consorzio Terre di Biccari non è solo un produttore di pasta e legumi, ma è un custode della tradizione e della sostenibilità, offrendo al consumatore la possibilità di portare in tavola un prodotto genuino, che racchiude in sé la storia e i valori di una terra generosa.