Spumantitalia si è tenuto a Milano il 04 e 05 giugno 2024 nei  Chiostri di Via San Barnaba 48. Alla festa delle “bollicine” hanno partecipato quasi 90 aziende, superando di gran lunga qualsiasi obiettivo prefissato all’inizio, oltrepassando anche il tetto delle 200 etichette spumantistiche in rappresentanza di tutte le regioni italiane.

Un puzzle meraviglioso, un inno all’incontro fra territori, realtà produttive, vitigni e metodologie operative diverse fra loro, ma tutte coinvolte in unico fine: quello di ritrovarsi e parlare di Spumanti.

Una tribù pronta per la sesta edizione del Festival Nazionale Spumantitalia, unico evento culturale dedicato alle bollicine italiane dal forte valore socializzante e conoscitivo, e altresì pronta per far scoprire come brindare, in modo consapevole.
In questa ottica tutto assume un altro sapore.

Il banco di assaggio “Italian in Bolla”, le 8 Master Class e i 2 Talk Show diventano un mix perfetto per capire, conoscersi, gustare e rigustare il piacere di stare insieme brindando e facendo festa.

Questo è quindi un appuntamento imperdibile che coinvolge chi ama il buon vivere, siano essi personaggi di spicco del mondo spumantistico italiano e del panorama vitivinicolo nazionale, sia chi ama socializzare davanti all’effervescenza che la vita sa offrire.

Una kermesse nazionale che propone davvero momenti di confronto, riflessioni, degustazioni e approfondimenti, inerenti al sistema spumantistico; un appuntamento di aggregazione, socializzazione e confronto tra le aziende, gli operatori del settore H.O.R.E.C.A., il comparto tecnico scientifico e quel numerosissimo mondo di appassionati che ha contribuito a rendere grande il comparto delle bollicine italiane.

 Talk Show e Masterclass a Spumantitalia 

Il giorno 04 giugno si sono svolti 2 Talk Show, alle 10.30 e alle 15.00, mentre mercoledì 5 giugno dalle ore 9:30 alle 18:30, ci sono state 6 Masterclass per assaggiare la migliore proposta spumantistica del nostro paese, che prevedono la degustazione guidata di spumanti provenienti da ogni parte d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dal Veneto alla Puglia.

Nei banchi di assaggio il giorno 05 giugno dalle ore 16.00 alle 23.00 è stata presentata una selezione nazionale di Spumanti per chi ama lo spumeggiante panorama dell’Italia in Bolle.

Influenza del cambiamento climatico sulla produzione dello spumante 

All’interno del Festival Nazionale Spumantitalia, unico evento culturale dedicato alle bollicine italiane, che si è svolto il 04 e 05 giugno 2024 a Milano, ai Chiostri di Via San Barnaba 48 non si è parlato solo di spumanti o di spumantizzazione, ma anche del clima e di come incida in modo preoccupante nella produzione dei vini fermi, e soprattutto nella spumantizzazione, andando a modificare moltissimi aspetti della filiera produttiva.

Si è discusso anche del valore comunicativo di cui devono farsi voce le aree spumantistiche emergenti, di quali difficoltà devono affrontare per emergere, di quale sia il contributo culturale che posseggono e come questo può aiutarle a ritagliarsi un ruolo.

Ai due talk show del 04 giugno al Festival, ideato e organizzato dalla Bubble’s Italia, sono stati coinvolti professionisti di alto profilo tecnico scientifico, ricercatori, enotecnici, giornalisti, produttori e opinion leader del settore vitivinicolo, fra i quali

      ° Dr. Rosario De Lorenzo Presidente dell’Accademia della vite e del vino

  • Prof. Gabriele Cola della DiSAA Department of Agricoltural University di Milano,
  • Dot. Davide Modina della DiSAA Department of Agricoltural University di Milano,
  • Prof. Davide Gaeta, Università di Verona
  • Enologo Donato Lanati studio Enosis
  • Enologo. Mattia Vezzola
  • Enologo Massimo Tripaldi Vice Presidente Nazionale Assoenologi
  • Enologo Pierluigi Zama Vice Presidente Nazionale Assoenologi
  • Dr. Carlo Alberto Panont Consulente
  • Prof. Vincenzo Russo università IULM di Milano
  • Dr. Fiamma Rivetti referente del Centro di Neuromarketing dell’Università IIULM
  • Ric. Raffaele Guzzon, esperto di microbiologia della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige
  • Dr Giulio Somma Direttore del Correrie Vitivinicolo

Le tematiche trattate hanno coinvolto, oltre ai produttori, gli studenti universitari dì diverse facoltà.

L’incontro per conoscere; conoscere per capire; capire per apprezzare, apprezzare per distinguere.

Ore 10:30 – Talk show – Clima una bella sfida da vincere per gli Spumanti

Come sta affrontando il cambiamento climatico la spumantistica italiana. Pericoli.  Le esperienze, la ricerca, i progetti, ipotesi e sperimentazioni; dal vigneto alle cuvée – cosa si può e si deve fare.

Ore 15:00 – Talk show – Bolle a Gogò

Lo stato dell’arte delle aree spumantistiche emergenti Italiane. Un confronto fra le esperienze di produttori ed enologi con l’osservatorio Bubble’s – limiti e opportunità di macro e micro sistemi territoriali. Come comunicare e gestire la comunicazione

La sesta edizione del Festival Nazionale Spumantitalia, una due giorni intensi ed effervescenti nei quali è stato coinvolto chi ama lo spettacolare e appassionante mondo delle bollicine.

Per approfondire visitare www.spumantitalia.it