Il Serrapetrona Doc è un vino fermo prodotto all’interno dell’intero territorio del comune di Serrapetrona e parte dei comuni di San Severino Marche e Belforte del Chienti nella provincia di Macerata.
Dal suggestivo colore rosso rubino, è un vino secco già buono da bere a partire dal primo anno dopo la vendemmia; quando viene affinato in legno, assume aromi speziati e avvolgenti.
E’ un vino che può essere conservato anche per 3-5 anni, e – in condizioni di cantina ideali – la sua longevità si protrae per almeno 2-3 anni.
Gli abbinamenti del Serrapetrona Doc
Dal colore rosso rubino limpido e intenso, con sentori fruttati di ribes nero, prugna e mora, accompagnati da note speziate che ricordano il chiodo di garofano, il Serrapetrona Doc si sposa bene con salumi e antipasti, primi piatti saporiti, carni rosse (sia al forno che alla griglia) e formaggi stagionati.
La Vernaccia di Serrapetrona
Nella stessa area di produzione della piccola Doc viene prodotta la più celebre Vernaccia di Serrapetrona, una denominazione marchigiana unica nel suo genere: è infatti l’unico vino rosso spumante italiano di origine controllata e garantita.
Viene prodotta con un metodo davvero unico, che prevede ben tre fermentazioni: la prima nel corso della vendemmia, la seconda dopo l’appassimento naturale delle uve e la terza in autoclave, quella che permette al vino di diventare spumante.
Abbinamenti della Vernaccia di Serrapetrona
Intenso e aromatico con sentori fruttati di ribes nero, amarena e mora, note floreali di violetta e speziate di cannella, dal colore rosso rubino con riflessi violacei e ricco di numerose bollicine di media grana, la Vernaccia di Serrapetrona si abbina perfettamente con i dolci della tradizione, ma anche con le crostate ai frutti di bosco.
In condizioni ideali di cantina la sua longevità si protrae per almeno 3 anni. Il disciplinare prevede le tipologie secco e dolce.
Il rapporto tra la Vernaccia e la cittadina di Serrapetrona è di lunga data: un legame, infatti, di cui già si aveva notizia nel Bollettino Ampelografico del 1876 e nell’Annuario generale per la viticoltura e l’enologia del 1893.
Il piccolo borgo marchigiano è stato inoltre per molti anni meta di viandanti che consumavano la merenda bevendo quello che allora veniva definito “Vernacetta”.
NUMERI PRINCIPALI
SERRAPETRONA DOC (istituita il 01.09.2004)
Superficie vitata Ha: 60
Resa uva/Ha: 10 ton
Vitigni: Vernaccia Nera min 85%; max 15% altri vitigni autorizzati
Affinamento: 10 mesi
VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOCG (istituita il 01.09.2004)
Superficie vitata Ha: 60
Resa uva/Ha: 10 ton
Vernaccia Nera min 85%; max 15% altri vitigni autorizzati
ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI (IMT)
Con 519 aziende associate per 16 denominazioni di origine – di cui 4 Docg – l’Istituto Marchigiano di tutela vini (Imt) rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento e incide per il 45% sull’intera superficie vitata regionale (oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino).
Dal 1999 supporta tutti i produttori di Verdicchio e garantisce l’autenticità delle produzioni.
Info: www.imtdoc.it