Il frigorifero è l’elettrodomestico che lavora di più, senza ombra di dubbio: è acceso 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, ed è chiamato a conservare cibi e bevande preservandone caratteristiche e proprietà.
Sebbene la maggior parte dei frigoriferi oggi in commercio svolga bene il suo lavoro, i modelli più recenti mirano ad andare oltre le caratteristiche standard, offrendo una miriade di opzioni aggiuntive.
Il modello più richiesto? Il frigorifero combinato, specialmente nella sua versione da incasso.
Tuttavia, non tutti i frigoriferi da incasso sono fatti uguali. Compagnie leader nel mercato degli elettrodomestici, come Bosch, si distinguono per la loro tecnologia all’avanguardia e la loro costante ricerca di soluzioni pratiche e funzionali. I loro prodotti sono progettati per migliorare la vita quotidiana degli utenti, offrendo prestazioni ottimali, efficienza energetica e facilità d’uso.
Perché scegliere un frigorifero combinato da incasso
I frigo congelatori da incasso di Bosch, combinando in un’unica unità vano frigorifero e vano congelatore, offrono tutta una serie di vantaggi.
Occupano meno spazio
Le unità combinate frigo-congelatore, con frigorifero in alto e freezer in basso, ti consentono di risparmiare spazio in cucina poiché sfruttano l’altezza. Inoltre, essendo dotate di funzioni salvaspazio come cassetti estraibili e ripiani regolabili, sono altamente personalizzabili: in questo modo, puoi modulare l’interno sulla base delle tue preferenze e delle tue abitudini di consumo.
Sono funzionali
Nella maggior parte dei casi, il frigorifero viene utilizzato molto di più del congelatore.
I frigoriferi combinati con freezer nella parte inferiore ti permettono di accedere al frigorifero con facilità: avendo ad altezza occhi tutti i prodotti che consumi regolarmente, e che hanno scadenze più brevi, puoi programmare il tuo menù giornaliero e/o settimanale in base alla deperibilità degli alimenti. Inoltre, il rischio di dimenticare prodotti oltre la loro scadenza, perché nascosti in cassetti non propriamente accessibili, diminuisce.
L’unica accortezza? Scegli un modello il cui freezer abbia cassetti estraibili e capienti, soprattutto se sei solito congelare importanti quantità di cibo da scongelare poi all’ultimo minuto.
Sono efficienti
I frigoriferi combinati da incasso sono efficienti dal punto di vista energetico, sebbene per avere una chiara idea dei consumi si debba fare riferimento all’etichetta e alla classe riportata.
Il frigorifero non è certo l’elettrodomestico che consuma di più, specialmente se confrontato ad altri come la lavatrice o l’asciugatrice, ma restando costantemente acceso un peso in bolletta ce l’ha.
Montando in una sola unità frigorifero e freezer, il frigorifero combinato consuma sicuramente meno rispetto a due elettrodomestici separati. L’importante è scegliere una classe il più possibile vicino alla A e adottare alcune accortezze:
- mantieni la temperatura del frigorifero a 5°C e quella del freezer a -18°C;
- non tenere aperto lo sportello a lungo;
- non installare il frigorifero vicino a forno e piano cottura;
- non inserire alimenti caldi, poiché causano un innalzamento della temperatura;
- preferisci i modelli no-frost, che impediscono la formazione della brina;
- assicurati che le guarnizioni siano sempre in ottimo stato.
Come mantenere in perfetta salute il proprio frigorifero combinato
Affinché un frigorifero combinato continui a funzionare perfettamente, è necessario conservarlo in ottimo stato e pulirlo con regolarità. La frequenza perfetta? Due volte l’anno per la pulizia completa, una volta al mese per la pulizia ordinaria.
Mensilmente, stendi un asciugamano a terra e pulisci il vano frigorifero in questo modo:
- svuotalo, buttando i cibi scaduti, e conservando in una borsa termica gli alimenti mentre completi le operazioni di pulizia;
- rimuovi le parti estraibili e lavale con acqua e detersivo per i piatti;
- lava le superfici interne del frigorifero con acqua e aceto bianco;
- asciuga tutte le parti e rimontale con cura;
- pulisci l’esterno con dello sgrassante se è in metallo verniciato, o seguendo le istruzioni del produttore della cucina se è un frigorifero da incasso.
Per il vano freezer, segui invece questi passaggi:
- svuotalo e riponi i cibi in una borsa termica;
- lascia lo sportello aperto per qualche minuto, affinché il ghiaccio si sciolga;
- sbrina il freezer con la spatola di plastica in dotazione (gli strumenti in acciaio possono danneggiarlo);
- pulisci i ripiani e i cassetti con acqua tiepida e aceto;
- asciuga con cura;
- reintroduci gli alimenti, assicurandoti che la temperatura del freezer sia a -18°C.
Ricorda di non sovraccaricare troppo il tuo frigorifero combinato, perché ostacoleresti l’ottimale passaggio del freddo, e non porre mai le confezioni a diretto contatto con le pareti. Per evitare i cattivi odori, posiziona nel vano frigo un batuffolo di cotone bagnato con l’aceto, oppure un piccolo contenitore aperto con del bicarbonato di sodio.