In cucina con noi

Findus: 5 ricette veg firmate Edoardo Franco

Findus, azienda leader nel settore dei surgelati, celebra il World Burger Day ( 28 maggio) proponendo 5 ricette con protagonista il burger della gamma Green Cuisine, realizzato con una particolare varietà di piselli, quelli gialli, da cui vengono estratte le proteine che diventano la base della ricetta.Findus: 5 ricette vegIl burger Green Cuisine contiene meno grassi saturi e più fibre di un hamburger di carne, con un apporto proteico similare (14 grammi contro 16).
Inoltre il burger Green Cuisine è migliore per l’ambiente rispetto a un burger di manzo in quanto nella sua produzione viene impiegato il 71% di terreno in meno, il 77% di acqua in meno e viene emessa in media l’80% di CO2 in meno.

Il burger in versione con carne plant-baseda base di proteine vegetali che riproducono gusto e texture di quella tradizionale, è ormai amata da moltissimi italiani.

Un risultato in linea con l’andamento del mercato dei prodotti surgelati meat-substitutes che hanno fatto registrare, da inizio anno ad oggi +18,6%, per un totale di più di un milione di consumatori.

Da una versione a stelle e strisce, che unisce il sapore deciso della salsa barbecue alll’inconica insalata coleslaw, ad una più esotica e speziata con la piccantezza dell’harissa e il gusto forte di un formaggio di capra, passando per una dal sapore mediterraneo, il Burger Findus Green Cuisine compie un viaggio gastronomico attraverso 5 ricette versatili e gustose.
L’idea è firmata da un testimonial d’eccezione, Edoardo Franco, vincitore di MasterChef Italia 12 – il cooking show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy.

Brillante e originale, amante della cucina fin da ragazzino, il ventiseienne di Varese firma 5 proposte gustose e fantasiose, in grado di accontentare tutti i palati.

 Le ricette 

#1 AMERICA (ricetta vegana)
Con salsa bbq, coleslaw, anelli di cipolla in pastella
 

Ingredienti per 1 burger

Per la salsa:
olio evo qb
1 spicchio di aglio
120 ml concentrato di pomodoro
20 ml d’acqua
30 ml aceto di mele
65g zucchero di canna
1 cucchiaio di paprika affumicata
1 cucchiaino di senape
1 cucchiaino di salsa worchester
1 cucchiaino marmellata di ciliegie

Per la coleslaw:
1/4 di cavolo cappuccio
1/2 carota
sale e pepe qb
2 cucchiai di maionese vegan
1/2 cucchiaio di senape in grani
1 cucchiaino di aceto di mele

Per la cipolla in pastella:
mezza cipolla
100 g di farina
1/2 bicchiere di birra chiara freddissima da frigo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di olio d’oliva
olio per friggere

Per realizzare la salsa scaldare l’olio in una pentola di medie dimensioni e far soffriggere l’aglio per circa 20 secondi senza farlo bruciare. Aggiungere tutti gli ingredienti rimanenti e cuocere a fuoco basso per 13-15 minuti fino a quando si addensa. Mescolare con frequenza per evitare che bruci. Togliere la pentola dal fuoco e farla raffreddare per circa 5 minuti.

Per la coleslaw sfogliare e sciacquare il cavolo, asciugare e tagliare a strisce fini. Grattugiare la carota, mescolare le verdure in una bowl, aggiungere maionese vegan, senape, aceto di mele, sale e pepe e rimescolare bene.
In una bowl mescolare poi la farina con la birra, dopodiché aggiungere sale e olio, rimescolare e lasciar riposare 30 min.
Infine, tagliare la cipolla a fette e immergerla nella pastella.
Friggere in olio a 170 gradi la cipolla. Asciugare e salare.
Tostare il pane con del burro vegano o margarina  in una padella calda, montare il panino partendo dalla salsa bbq, aggiungere burger Green Cuisine, coleslaw, 2 anelli di cipolla e ulteriore salsa bbq.

#2 SUDAMERICA
Con guacamole, salsa roja, cavolo fritto e feta

Ingredienti per 1 burger

Per il guacamole:
2 avocadi maturi
1 peperone giallo piccolo
1 pomodoro
1/2 cipolla
1 cucchiaino di cumino
qualche foglia di coriandolo fresco
succo di 1 lime

Per la salsa rossa:
1 peperone rosso

succo di un arancia
3 pomodori
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di coriandolo
1 cucchiaino di paprika
sale qb.
3/4 chiles guajillo o peperoncini secchi poco piccanti

 Per il cavolfiore fritto:
1 fetta di cavolfiore
1 uovo
150 g panko
sale
Feta 50 g

Per realizzare il guacamole pulire due avocadi e metterli in una bowl, salare e spremere il succo di un lime. Aggiungere cumino e infine con una forchetta o un pestello iniziare a lavorare l’avocado fino ad avere una consistenza cremosa e omogenea.
Pulire il peperone e tagliarlo a cubetti, aggiungerlo alla bowl, lavare il pomodoro, privarlo dei semi e tagliarlo a cubetti, aggiungerlo alla bowl.
Tritare mezza cipolla e aggiungerla alla bowl, tritare il coriandolo e aggiungerlo alla bowl. Mescolare il tutto e regolare di sale e succo di lime.

Per la salsa rossa, pulire e tagliare il peperone. Arrostire fino a quasi far bruciare peperone, pomodori, cipolla aglio, chiles guajillo e spezie. Dopodichè sfumare con il succo di arancia.
Frullare il tutto in un mixer ed emulsionare con dell’olio.
Per preparare il cavolo fritto, mettere una pentola d’acqua a bollire, sbollentare la fetta di cavolfiore e asciugarla. Passare il cavolfiore nell’uovo sbattuto, dopodiché nel pangrattato e infine friggere in olio di semi a 170 gradi. Asciugare e salare.

Tostare il pane con del burro, montare il panino partendo dal guacamole, aggiungere il burger Green Cuisine e la fetta di cavolfiore, terminare con la salsa rossa e la feta sbriciolata.

#3 EUROPA
Con tzaziki alla menta, crema di olive, pomodoro, cipolla rossa

Ingredienti per 1 burger

Per la tzaziki:
1 vasetto di yogurt greco
olio di oliva qb
succo di limone qb
7/8 foglie di menta
mezzo spicchio d’aglio senz’anima
1/3 di cetriolo grattugiato
sale e pepe qb

Per la crema di olive nere kalamata/taggiasche:
200 g olive nere
olio di oliva qb

1 pomodoro
mezza cipolla

Per preparare la salsa tzaziki emulsionare con un minipimer yogurt, olio, succo di limone, menta e aglio. In un colino pressare il cetriolo in modo che possa perdere l’acqua e aggiungerlo all’emulsione allo yogurt. Salare e pepare.

In un mixer realizzare poi la crema di olive frullandole ed emulsionando con olio di oliva a filo, fino ad avere una consistenza liscia, densa e omogenea. Affettare 1 pomodoro lavato e condirlo con un filo d’olio e sale. Affettare sottile la cipolla e condirla con un filo d’olio e sale.
Tostare, quindi, il pane con del burro e montare il panino partendo con la crema di olive. Adagiare il burger, il pomodoro e la cipolla, terminare con la tzaziki.


#4 AFRICA
Con babaganush, harissa, tabuleh, hallumi

Ingredienti per 1 burger

Per il babaganush:
2 melanzane medie
5/6 foglie di menta
1 spicchio d’aglio
olio di oliva qb
succo di mezzo di limone
2 cucchiai di tahina
sale
mezzo cucchiaino di cumino

Per il tabuleh:
un mazzetto di prezzemolo
mezza cipolla
5/6 pomodorini
sale e pepe qb
olio di oliva qb
succo di mezzo limone

Harissa
Hallumi

Per preparare il babaganush cuocere la melanzana intera direttamente sul fornello, una volta cotta pulirla e mettere la polpa in un mixer. Aggiungere gli altri ingredienti e frullare aggiungendo olio a filo, fino ad ottenerne una crema liscia.
Per realizzare il tabuleh lavare e tritare il prezzemolo, tritare la cipolla e i pomodori privati di semi. In una bowl mescolare il tutto con olio, sale, e succo di limone. Piastrare una fetta di hallumi da entrambi i lati.
Tostare poi il pane con del burro, montare il panino partendo dall’harissa, aggiungere il tabuleh, il burger, l’hallumi e infine il babaganush.

#5 ASIA (ricetta vegana)
Con tofu fritto, salsa teryaki, mayo veg al wasabi, insalatina di carote al sesamo

Ingredienti per 1 burger

Per il tofu fritto:
1 fetta di tofu

150 g panko
sale qb
olio di semi qb

Per la salsa teryaki:
200 ml salsa di soya

50 ml mirin
due cucchiai di zucchero di canna

Per la mayo al wasabi:
60 gr latte di soia
100 gr olio di mais
10 gr olio extra vergine di oliva
un pizzico di sale
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaio di wasabi

Per l’insalata di carote:
2 carote

olio di sesamo qb
1 cucchiaio di semi di sesamo
succo di limone qb
sale e pepe qb

Iniziare passando il tofu nel panko e friggendolo in olio bollente a 170 gradi, poi salare.  Per preparare la salsa teryaki portare tutti gli elementi a bollore mescolandoli spesso ed evitando che brucino. Una volta addensata e ridotta togliere dal fuoco.
Per la mayo al wasabi, emulsionare quindi tutti gli elementi con un minipimer iniziando da latte, olio a filo, sale, limone e wasabi.

Per l’insalata di carote, grattugiarle, mescolarle in una bowl con olio di sesamo, succo di limone, sale e pepe. Tostare i semi di sesamo e aggiungerli all’insalatina. Tostare poi il pane in una padella con del burro vegano, montare partendo dalla mayo al wasabi, procedere con burger, tofu fritto, insalatina di carote e salsa teryaki.

Per info Findus.it

Articoli simili