La Distilleria NUMA lancia distilleria boutique, per l’Italia una nuova visione di produzione, slegata dal concetto di struttura industriale.
Dalla moda alla cultura, dal gusto alla bellezza, dall’innovazione al classicismo, è sempre l’Italia capofila quando si generano nuovi concetti, anche questa volta si parla di Made in Italy, quello vero, quello che viene trasmesso da generazioni e che subisce modifiche nel tempo solo per essere migliorato qualitativamente.
Quel Made in Italy dove l’abilità da dimostrare non è unicamente quella economica, come vorrebbe imporci la moderna finanza, ma prima ancora quella creativa, un’attitudine tipica degli italiani nel saper unire bellezza, bontà e sobrietà, elementi che quando si parla di mangiare e bere, in Italia prendono il sopravvento su valori come produttività ed economizzare.
Con questi principi nasce la “distilleria boutique” una struttura elegante, raffinata, funzionale e tecnologica, all’interno di un complesso agricolo, dove da 4 generazioni si coltiva, si trasforma, si confeziona e si mette in vendita direttamente al consumatore finale, oggi turista.
È una visione tanto antica quanto moderna che richiama un po’ quella degli antichi borghi di campagna di una volta.
La distilleria NUMA non ha solo la caratteristica della bellezza, è anche fruibile e nasce con il concetto più ampio e moderno del Made in Italy, quello che oltre alla realizzazione di prodotti di straordinaria qualità ne include il racconto, una narrazione formativa adatta a tutti, esperti, appassionati, ma anche per studenti di ogni età e turisti.
Un viaggio nel tempo, quello da fare al Valle del Marta, che parte dalle radici di una famiglia contadina fino ai giorni di oggi, dove alcuni dei prodotti realizzati, come il Brandy NUMA e gli amari alle erbe sono tra i più premiati al mondo.
Mario Pusceddu