Fu nel lontano 1846 che Francesco Peroni avviò a Vigevano una piccola fabbrica di birra, con birreria annessa per il consumo locale. Oggi Peroni è diventata la birra italiana per antonomasia.
Una grande realtà industriale
Con i suoi 750 dipendenti, 3 stabilimenti, a Roma, Bari e Padova e una malteria a Pomezia, oltre 50 marchi commercializzati e una filiera di 1500 aziende agricole italiane, Birra Peroni raggiunge un indotto occupazionale in Italia di 43.200 posti di lavoro diretti e indiretti, e vanta una produzione annua di 7 mln di ettolitri.
In questa occasione un gruppo di appassionati di birra ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile: visitare lo stabilimento di Birra Peroni a Roma e scoprire i segreti della produzione della birra che da più di 175 anni è sulle tavole degli italiani.
Il premio del contest Peroni
La giornata ha preso il via con una visita esclusiva al Museo Peroni, dove i partecipanti hanno intrapreso un viaggio alla scoperta della storia e dei valori del marchio dalle origini ai giorni moderni, immergendosi in racconti, video e cimeli per un’esperienza unica e indimenticabile.
Si è poi entrati nel vivo dell’esperienza quando si sono aperte le porte dello stabilimento Peroni per assistere al processo produttivo della birra e, naturalmente, anche degustare i diversi prodotti della gamma Peroni, tra cui l’ultima nata Stile Capri, con il Beer Expert dell’azienda.
I vincitori, infatti, hanno avuto l’occasione di incontrare l’esperto che attraverso un vero e proprio corso di spillatura ha approfondito le loro conoscenze sul mondo della birra, insegnando a riconoscere i diversi stili, le caratteristiche organolettiche e le modalità di degustazione.
Un gran finale poi con una tasting session in cui gli ospiti sono stati messi a dura prova dal Beer Expert dovendo indovinare attraverso il gusto e il colore la birra in questione e ricevendo il Kit Peroni da Mastro Birraio!
Birra Peroni ha voluto così premiare la fedeltà e la passione dei suoi lovers offrendo loro un’occasione unica per entrare in contatto con il mondo della birra e con il brand che rappresenta l’eccellenza italiana.
Una birra perfettamente tracciabile
Un’eccellenza italiana “certificata” anche attraverso il progetto di tracciabilità in blockchain, un tema che i vincitori della Peroni Experience hanno avuto modo di scoprire nella giornata a loro dedicata.
Il processo di tracciamento del Malto con la tecnologia blockchain, avviato nel 2021, risponde alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche di trasparenza e rintracciabilità delle materie prime e dei processi produttivi.
Ed è un ulteriore modo di raccontare attraverso la scansione del QR code presente sul collarino, la provenienza del Malto 100% Italiano che conferisce il suo gusto indiscutibilmente italiano alla gamma Peroni.
Ugo Dell’Arciprete