I luoghi del gusto

Kebhouze, la nuova catena di Gianluca Vacchi

 

Kebhouze, la nuova catena di kebab di Gianluca Vacchi aprirà i suoi store in Italia e all’estero entro il 2022

Una nuova catena di kebab è pronta a inondare l’Italia e a oltrepassare i confini nazionali. Parliamo dell’idea concepita da Gianluca Vacchi, denominata Kebhouze.

Saranno, infatti, ben 5 gli store che verranno aperti entro dicembre tra Roma e Milano e ben altri 20 apriranno i battenti in Italia e all’estero nel 2022.

Kebhouze, il nuovo brand del kebab

Un’idea innovativa che sarà presente in tutta Italia grazie a una serie di store che renderanno Kebhouze il nuovo food brand del kebab.

Gianluca Vacchi è il noto imprenditore da oltre 41 milioni di followers, che ha investito in quest’idea Pronti ad aprire i battenti a Milano e Roma a partire da dicembre: 3 store a Milano (in Corso Buenos Aires, via Paolo Sarpi e Porta Genova) e 2 a Roma (all’interno del Centro Commerciale Euroma2 e a via Ostiense).

Ma le novità non sono finite qui, in quanto ulteriori 20 aperture sono già in programma in tutta Italia e all’esterno per il 2022!

L’imprenditore bolognese ha deciso sapientemente di investire in questa nuova attività cogliendo l’occasione al volo. Alla base di tutto ci sono un gruppo di giovani ragazzi italiani che, discutendo con Vacchi, hanno presentato e descritto il progetto.
Non è stato difficile riscontrare l’enorme potenziale del format, in quanto nel 2021 non è affatto semplice avere un’idea originale e innovativa, soprattutto in un settore come quello del food.

Un’idea valida sulla quale ha investito, trasformandola in realtà. Anche gli stessi ragazzi si dicono entusiasti e sono rimasti sbalorditi dalla prontezza di Vacchi che ha riconosciuto prontamente la validità del progetto.

Ma quello che distingue realmente Kebhouze è proprio la caratteristica che lo lega al prodotto. Infatti, esistono brand per ogni cosa, ma non per il kebab.

Le due versioni

Kebhouze presenta ben due versioni di kebab: pollo 100% italiano o di black angus (una novità lanciata proprio da Kebhouze). A questo si aggiunge una vasta selezione di prodotti, infatti sarà possibile ordinare burger di kebab, caesar salad, fritti come nuggets, chicken popcorn, onion rings e patatine fritte.
Lo stesso Gianluca Vacchi ha parlato di diffidenza nei confronti del kebab, la stessa che è riuscita a superare con il primo assaggio di questa pietanza. Si tratta di un piatto molto semplice, al quale, lo stesso imprenditore tiene a precisare, è necessario utilizzare ingredienti e materia prima di massima qualità.

Ma non solo, in quanto grande attenzione è stata posta nei confronti della fase di costruzione del progetto e della scelta dei prodotti rispettosi della sostenibilità ambientale.
Infatti, il food packaging è eco-friendly, ma anche le acque naturali in tetrapack a marchio Kebhouze. Inoltre, Vacchi ha voluto dare valore alle aziende italiane, con le quali ha instaurato un rapporto collaborativo per la fornitura della carne e per la produzione di due diverse birre artigianali.

 

Ma in che modo Vacchi ha annunciato la nascita di questo brand? Attraverso una serie di video postati sui suoi canali social, nei quali compare un misterioso personaggio, Keb, che ha subito conquistato i suoi followers.
Chi si nasconde dietro la mascotte è ancora del tutto ignaro, ma, pian pianino, l’imprenditore bolognese sta rendendo sempre più viva e reale l’idea dei Kebhouze e l’imminente apertura dei suoi store.

Articoli simili