Ricerca e sperimentazione sono il futuro di Vinnatur 2018
Dal 14 al 16 aprile a Villa Favorita di Sarego (VI) 158 produttori di VinNatur provenienti dall’Italia e dall’estero si ritrovano per fare il punto sullo stato dell’arte dei vini naturali.
Il lavoro che l’associazione ha svolto in questi anni e quello che sta programmando per il futuro sarà al centro del convegno che si terrà in apertura di manifestazione, sabato alle ore 11, dal titolo Il futuro di VinNatur, relatori Angiolino Maule e Stefano Zaninotti, di Vitenova Vine Wellness.
“A noi non interessa arroccarci sulle nostre posizioni – dichiara Angiolino Maule, presidente di VinNatur – quello in cui noi crediamo è la possibilità di realizzare un’agricoltura e un’enologia che rispetti la natura e abbia il minor impatto ambientale possibile. VinNatur è un’associazione fortemente proiettata verso il futuro. Lavoriamo per produrre vini di qualità lasciando ai nostri figli un mondo migliore di quello che abbiamo trovato; negli anni sono nate diverse collaborazioni con Università e Centri per la Sperimentazione, dando vita a progetti di ricerca da cui sono emerse indicazioni che vengono messe in pratica nelle aziende dei nostri associati”.
Il programma della quindicesima edizione di Villa Favorita prevede altri tre momenti di confronto, su prenotazione e riservati a operatori e stampa. Sabato alle ore 15 la degustazione Natural wines can age, even without SO2 condotta da Giampaolo Giacobbo, giornalista e consigliere Vinnatur. Domenica alle ore 11 ci sarà la degustazione Qu’est-ce que la mineralitè? condotta da Samuel Cogliati, fondatore della casa editrice indipendente Possibilia Editore e alle ore 15 il convegno Vini naturali in cantina, relatori Angiolino Maule e Franco Giacosa, enologo.
“Quando è nata Villa Favorita quindici anni fa – prosegue Maule – in Italia gli eventi per aziende di piccole e medie dimensioni erano praticamente inesistenti. Noi siamo stati tra i primi a crederci e a portare avanti questa formula in cui i produttori possono incontrare il pubblico, raccontare e far assaggiare i propri vini, creare un rapporto diretto con chi è al di là del banchetto. Oggi, al contrario, l’offerta di eventi di questo tipo è grandissima e rappresentano una possibilità per il mondo del vino di crescere non solo in termini di fatturato, ma soprattutto di consapevolezza”.
È in questa prospettiva che è stata pensata la prima edizione di Vinnatur Workshop, un momento di confronto e crescita tra esperti del vino a livello internazionale che si terrà dal 13 al 16 giugno 2018.
Info in breve | VILLA FAVORITA 2018 Data: dal 14 al 16 aprile 2018 Orari di apertura: dalle 10 alle 18 Luogo: Villa da Porto detta “La Favorita”, via Della Favorita – Monticello di Fara, Sarego (Vicenza) Ingresso: € 25 al giorno (acquistabile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni. Parcheggio: riservato ai visitatori del salone Per chi arriva in treno: è prevista una navetta dalla stazione di Montebello Vicentino Area sosta Camper: Camping Park La Fracanzana, Via Fracanzana 3, 36054 Montebello Vic.no (2,1km da Villa Favorita) Cani: sono ammessi cani di piccola taglia Info:www.vinnatur.org
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok