La seconda edizione di Wine&Siena, il 21 e 22 gennaio prossimi torna con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue eccellenze , con un percorso enogastronomico e culturale che si snoda attraverso il centro storico.
Creare sinergie tra gli attori per valorizzare il territorio: è questo l’obiettivo di Confcommercio Siena, ideatrice della formula Wine&Sena, che nella prima edizione ha visto la presenza di oltre 2000 visitatori e di 80 produttori toscani, oltre alla fondamentale collaborazione di partner e sponsor del territorio, tutti convinti che l’aggregazione sia la costante per il successo di eventi di questa portata.
Obiettivo da raggiungere grazie anche al fondamentale supporto di Gourmet’s International, da anni impegnata nell’organizzazione di eventi enogastronomici a livello internazionale
Degustare vini e prodotti gastronomici del territorio lungo un percorso che si snoda in location storiche d’eccezione, valorizzando la dimensione storico-culturale ed enogastronomica del territorio.
Oltre a Rocca e Piazza Salimbeni e al Grand Hotel Continental – Starhotels Collezione, già location della prima edizione, il percorso Wine&siena 2017 sarà più ricco e articolato e coinvolgerà le vie e altri palazzi storici del centro.
Dopo gli assaggi wine in Rocca Salimbeni e Grand Hotel Continental – Starhotel Collezione si prosegue attraverso un percorso artistico per Banchi di Sopra e Banchi di Sotto, per raggiungere Palazzo Sansedoni – Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in cui si terranno le degustazioni guidate, o il Rettorato dell’Università di Siena, in cui si terranno le degustazioni di prodotti food, e il Palazzo Comunale di Siena – Palazzo Pubblico, in particolare modo la Sala del Mappamondo, la Sala del Rinascimento e la Sala del Concistoro.
Wine&Siena, in questo senso, è un’occasione unica, per i turisti e la cittadinanza, di accedere a sale e palazzi di eccezionale valore storico e culturale, generalmente non aperti al pubblico. Il percorso Wine&Siena 2017 inoltre, sarà arricchito da “segnaletica” composta da botti di legno decorate da artisti locali.
Oltre 100 produttori vitivinicoli e artigiani del gusto, ma anche la rappresentanza del territorio attraverso la presenza dei consorzi di tutela: è questo l’obiettivo della seconda edizione di Wine&Siena, che già nel 2016 vide una forte rappresentanza del territorio a caratterizzare gli assaggi grazie all’adesione di 80 produttori provenienti da Montalcino, Chianti e Montepulciano e alla presenza dei Consorzi della Vernaccia di San Gimignano (la prima DOCG italiana, istituita nel 1966) e Chianti Classico (il più antico territorio vinicolo riconosciuto per omogeneità nel 1716, 300 anni fa).
Il Consorzio Vino Orcia, il Consorzio Chianti Classico, Il Consorzio Chianti Colli Senesi hanno già aderito a Wine&Siena 2017 e l’auspicio è quello di raccogliere le adesioni di tutti i maggiori consorzi del territorio.
Tra i prodotti in degustazione, anche vini e specialità premiate con i Merano Award – Wine e Culinaria, riconoscimenti assegnati ogni anno ai migliori prodotti enogastronomici degustati dalle commissioni The Wine Hunter.www.wineandsiena.it
Franca D. Scotti