Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non abbia assaggiato le mitiche farfalle al salmone.
Un piatto che appartiene appieno a tutta la tradizione culinaria italiana e che ci riporta indietro alla nostra infanzia – le farfalle al salmone sono infatti il piatto preferito di tantissimi bambini – o alla nostra giovinezza, quando per una cena improvvisata con gli amici si finiva sempre per preparare le facilissime e veloci, ma allo stesso tempo gustosissime, farfalle al salmone.
Vediamone insieme la ricetta, seguendo le indicazioni di Rio Mare.
Farfalle al salmone: la ricetta classica
Portate a ebollizione l’acqua salata e, appena raggiunge il bollore, buttate le farfalle (350 g per quattro persone) e portatele a cottura, scolandole al dente.
Nel frattempo in una padella versate 200 g di panna liquida, 60 g di parmigiano grattugiato, del prezzemolo tritato, della scorza d’arancia e, naturalmente, 150 g di filetto di salmone affumicato all’olio d’oliva.
Scolate la pasta nella padella e fate insaporire il tutto per circa 2 minuti prima di servire.
Se volete, potete insaporire ulteriormente le farfalle al salmone con un po’ di pepe nero.