Alzarsi di buon mattino in malga, prima che sorga il sole, andare in stalla per la mungitura e provare a fare quei semplici, ahi, difficili gesti, è un’avventura davvero entusiasmante; soprattutto per i bambini che toccano con mano, in senso letterale, le mucche, curiosi, qualcuno intimidito. 

E provano a mungere, aiutati dai malgari, mettendoci impegno, come nel successivo laboratorio per la preparazione del burro prima e poi del formaggio. Un’esperienza davvero unica e indimenticabile, anche per gli adulti, quella di #AlbeinMalga, originale iniziativa organizzata da #VisitTrentino nei mesi estivi, finalizzata alla conoscenza del mondo dell’alpeggio e del formaggio, dove i partecipanti sono coinvolti in prima persona.
Io ho partecipato per la prima volta ad Albe in Malga a fine luglio, dormendo presso Malga Juribello (1868 metri) nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino; un luogo magico per la straordinaria posizione e il paesaggio circostante, ma anche per la perfetta organizzazione delle attività e la cordiale accoglienza della famiglia Valorz, che gestisce la malga, di proprietà della provincia Autonoma di Trento, con 150 vacche da latte ed altri animali. Aperta da giugno a settembre, organizza dimostrazioni di caseificazione (ogni martedì) e si raggiunge solo a piedi con una passeggiata di circa mezz’ora sia da Passo Rolle che da Val Venegia. 

Pietro, uno dei figli, ha spiegato come si lavora il latte ad un folto gruppo di bambini armati di grembiule, mestolo e zuppiera; affiancati dalla bravissima Dora Tavernaro, che ha saputo coinvolgerli narrando storie e leggende trentine. Grande entusiasmo e tanti sorrisi, immortalati nelle foto dei genitori, fieri delle imprese dei propri figli.Albe in malga: indimenticabile e gustosa esperienza - Sapori News
Che dire? Abbiamo gustato un’ottima colazione a base di pane, burro e formaggi locali, speck, confetture e torte fatte in casa; la sera precedente, invece, eravamo stati conquistati dai piatti genuini e gustosi (canederli, zuppa, polenta, salsiccia, Toséla) preparati dalla signora Gianna, cuoca eccellente. Malga Malga Jribello (info@malgajuribello.it – cell.348 8925841) offre varie opportunità: si può pranzare, visitare la stalla, conoscere da vicino gli animali (mucche, asini, caprette, cavalli, galline, maiali), ma anche fare piacevoli escursioni nei dintorni, immers nel silenzio e nel verde, fino a raggiungere gli alpeggi più alti. Visti nel tragitto di ritorno verso Malga Rolle, guidati dal valido Mauro, che ci ha illustrato il valore “socio-economico” della malga e le sue caratteristiche. Ma, al di là della singolare esperienza, #Albeinmalga ha un duplice significato: valorizzare l’ambiente della malga e i suoi prodotti, incrementare il turismo attraverso nuove modalità. Albe in malga: indimenticabile e gustosa esperienza - Sapori News

L’esperienza di Albeinmalga è continuata nel weekend con “Latte in Festa”, manifestazione organizzata con la collaborazione della Strada dei formaggi delle Dolomiti, finalizzata a scoprire i prodotti e le ricette della tradizione realizzate con latte fresco, formaggi e prodotti locali.

Non mancate di partecipare ad uno dei prossimi appuntamenti, sarà un’esperienza divertente e istruttiva; i vostri bambini vi ringrazieranno!

Per informazioni:www.visittrentino.it  www.sanmartino.com www.stradadeiformaggi.it