I luoghi del gusto

Tra gli chef emergenti spicca l’ ampezzano Riccardo Gaspari

Tra gli chef emergenti spicca l' ampezzano Riccardo GaspariUN AMPEZZANO TRA GLI CHEF EMERGENTI 2014

 Il sito web dissapore.com ha interrogato alcuni esperti del mondo enogastronomico, che hanno individuato 8 chef emergenti per il 2014. Tra questi, anche Riccardo Gaspari, cuoco dell’agriturismo El Brite De Larieto, nella conca ampezzana.

A proporlo, lo scrittore enogastronomico Paolo Marchi, ideatore e curatore del noto congresso di cucina d’autore “Identità Golose” e dell’omonima guida.

 Secondo Paolo Marchi, di Identità Golose, lo chef ampezzano, ex azzurro della discesa libera, è un esempio di come fare “tradizione con occhi al futuro” – riporta dissapore.com – utilizzando prodotti genuini dal caseificio vicino, il Piccolo Brite (www.dissapore.com/grande-notizia/chi-sara-lo-chef-emergente-del-2014/).

 Accanto a lui, nomi di tutto rispetto: la stellata Antonia Klugmann del Venissa sull’isola di Mazzorbo a Venezia, Matteo Baronetto che – uscito dall’ombra di Cracco – è atteso allo storico ristorante Cambio di Torino, Davide Zunino del ristorante dell’Hotel de Paris a Sanremo, la chef Emanuela Tommolini dell’Esprì di Colonnella (Teramo), Dario Guidi dell’Antica Osteria Magenes, gli stellati Piergiorgio Parini (Osteria del Povero Diavolo) e Luigi Taglienti (chef al Trussardi alla Scala).

 Una grande soddisfazione per Riccardo – Riki per tutti, a Cortina – che si è avvicinato ai fornelli per caso e non se n’è più allontanato per passione, anche grazie all’entusiasmo e al supporto della compagna Ludovica Rubbini. Nata a Bologna e cresciuta in una famiglia dove la pasta fatta in casa era un rito domestico imprescindibile, ha conosciuto a Cortina Riccardo e non si sono più separati: ha raccolto la sfida e si è trasferita in pianta stabile tra le vette della Regina delle Dolomiti, prendendo le redini dell’agriturismo di famiglia, El Brite de Larieto, pronta a trasformarlo – dichiara Ludovica – in una “bomboniera pronta ad accogliere il turista con calore e gusto del tipico”.

 Nel 2011, ricavato da un edificio rurale, sorge anche il Piccolo Brite: il caseificio con vendita annessa. Vera boutique del gusto ad alta quota, realizza prodotti a chilometro zero con il latte delle vacche allevate nella conca ampezzana. Grande successo per l’introduzione della formula estiva con picnic: cestini di pane, formaggi e affettati, birra artigianale, yogurt e una coperta per le coppie e le famiglie che prendono posto sul prato circondato dai larici e affacciato su Cortina. Un altro modo per vivere la Regina delle Dolomiti, con lo sguardo immerso nell’incantevole paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

El Brite de Larieto | www.elbritedelarieto.it

 

Articoli simili