Gli eccellenti vini di Valle Dell’Acate non sono solo ottimi da degustare. Ogni vino racconta una storia, quella della terra dove nasce e dalla quale trae forma e consistenza.
Le sette terre e i sette vini pregiati rappresentano il legame indissolubile con il territorio che permette di dargli caratteristiche uniche.
Per ogni vino è stato scelto e selezionato il territorio giusto che caratterizza fortemente la vigna e dà al prodotto finale una particolare e unica espressione.
I vini richiamano i sapori e i profumi della Sicilia e, in particolare, della provincia di Ragusa dove la storia dell’azienda prende vita e s’intreccia a quella della famiglia Jacono che da sei generazioni la porta avanti con successo e passione.
Oggi più che mai Valle dell’Acate continua il suo impegno nella valorizzazione del territorio, nella diffusione fuori confine della cultura enologica della propria terra e nell’adozione di metodi ecosostenibili.
Gaetana Jacono, alla guida dell’azienda, racconta “nella terra e negli anni che la mia famiglia e io abbiamo passato a vivere a stretto contatto con lei, vedo l’intrecciarsi del passato, del presente e del futuro e questa continuità è il valore più grande che dò al lavoro che faccio insieme alla gioia di portare i miei vini nel mondo e vederli apprezzati. Sette terreni per sette vini dove dentro, come nelle scatole cinesi, è racchiusa l’essenza della Sicilia, della provincia di Ragusa e della storia vinicola della mia famiglia e nell’ultima scatola, senza presunzione, ci sono io che ne ho raccolto il testimone e che con una certa dose di “euforia” ci ho scommesso sopra”.
Valle Dell’Acate vanta un’antica tradizione specializzata nella coltivazione dei vitigni autoctoni più pregiati e rigogliosi che crescono nelle sette terre che compongono il feudo Bidini: la gialla, la bianca, la nera con ciottoli di colore bianco, la rossa, la nera, la rossa arancio e l’ocra.
La valle, esposta a sudest con un dislivello di circa 160 mt tra la parte alta a 250 mt slm e la parte bassa a circa 90 mt slm, si estende dai monti Iblei fino alla costa sabbiosa del Golfo di Gela con un paesaggio ricco di straordinarie bellezze naturalistiche e di reperti archeologici.
Terra gialla – INSOLIA E ZAGRA
I vigneti con un suolo argilloso dal caratteristico colore giallo si trovano sulla costa.
I terreni abbastanza leggeri danno ai bianchi Insolia e Zagra freschezza e complessità dei profumi.
L’Insolia si presenta nella degustazione decisamente profumato e secco. Il grillo Zagra trova nei tre elementi, terra gialla, vicinanza del mare e ventilazione, la sua migliore espressione, risultando sapido e minerale.
Terra bianca – BIDIS
I vigneti si trovano in una piccola zona dell’altipiano a 250 mt slm, con terreni calcarei molto poveri ma di buona profondità.
La pianta soffre un po’, non ha tanta vigoria e questo permette una buona concentrazione del frutto che, grazie alla naturale ventilazione, non matura mai eccessivamente.
Bidis è un bianco potente, intenso ma al tempo stesso delicato.
Terra nera con ciotoli di colore bianco – FRAPPATO DOC
I vigneti si trovano nella parte bassa, a circa 100 mt slm, dove la terra èabbastanza compatta e la sua configurazione permette alla pianta di avere una buona ossigenazione delle radici che scendono molto in profondità.
Le caratteristiche di questo terreno danno al Frappato complessità di profumi e una buona acidità.
Terra rossa – CERASUOLO DI VITTORIA DOCG
I vigneti si trovano sull’altipiano chiamato Bidini Soprano e la struttura dei terreni è composta da sabbie rosso chiaro o scuro di medio impasto con una buona profondità. I vigneti che si trovano sulla terra di colore rosso scuro producono il nero d’avola mentre quelli situati sui terreni rosso chiaro il frappato.
Dai vitigni del nero d’avola e del frappato si ottiene il Cerasuolo di Vittoria (70% uve del nero d’avola e 30% uve del frappato), vino rosso, punta di diamante di Valle dell’Acate.
Terra nera – MORO
Vigneto a 120 mt slm, ha un terreno molto scuro, quasi nero, di medio impasto tendente al compatto con una buona presenza di pietre scure.
È un vigneto di circa 20 anni e produce un nero d’avola, chiamato Il Moro, di buona struttura e dove spiccano i profumi di piccoli frutti rossi, more, lamponi e amarena così come di cioccolato. Il tannino di buona forza è molto gradevole.
Terra rossa arancione – RUSCIANO
alta della costa a circa 200 mt slm.
I terreni molto leggeri con una struttura sabbiosa danno al rosso Rusciano una grande struttura e complessità insieme a sentori balsamici che lo caratterizzano fortemente.
Terra ocra – TANE’
Questa zona è caratterizzata da una struttura cretosa con una buona quantità di sabbia che rende il terreno sciolto e leggero. Il piccolo vigneto, che produce non più di 800 gr per pianta, è situato in un terreno dalle caratteristiche uniche che danno al vino la migliore espressione del nero d’avola e un ottimo Tanè.
La natura del luogo insieme alla passione, al saper fare e alla sensibilità imprenditoriale che contraddistinguono la famiglia Jacono dimostrano che nulla nasce dal caso: qui, dove tradizione e innovazione si mescolano, e grazie anche a impianti tecnologicamente avanzati, si ottengono vini di eccellente qualità.
I vini si possono trovare nelle migliori enoteche.
Per informazioni: www.valledellacate.it