Giacimento gastronomico di antica e ingegnosa tradizione, la pitina (il nome deriva dalla forma che ricorda quella di un formaggio di piccole dimensioni chiamato ‘peta’) è oggi una preziosa testimonianza da salvaguardare, anzi da promuovere con convinzione anche oltre i confini della sua zona d’origine.La favola della Pitina - Sapori News

Come tante preparazioni che ci raccontano storie di povertà, condizione che affinava la capacità di fare di necessità virtù, in passato questa semplice polpetta ha rappresentato per le genti della Val Tramontina, magnifica conca aperta e boschiva fra le prealpi Carniche, in provincia di Pordenone, una risorsa importantissima proprio perché, trattata alla maniera di un insaccato e poi affumicata, poteva essere tagliata a fettine e consumata in ogni momento dell’anno. Cibo gustoso e proteico per i rigidi inverni di quelle zone montane.

Un’essiccatura che avveniva al tepore di un camino. Un invecchiamento di poco meno di un mese e poi si prendeva a tagliare questo ‘salume non insaccato’, ch’era a base di carni di capriolo, di camoscio o di caprette d’altura e che aveva un gusto forte e selvatico: si procedeva tritando le carni nella pestadora, un ceppo di legno incavato che, insieme al sale, al pepe, all’aglio e alle erbette aromatiche della zona e a una passata nella farina di mais, partecipavano al fiorire del gusto e alla conservazione della geniale polpettona, capace di restare perfettamente commestibile per lungo tempo anche grazie al suo mantenimento nei camarin, ambienti sempre freschi e ventilati dove l’essiccatura giungeva a un perfetto compimento.

Poi cambiarono i tempi e i costumi e con essi gli abiti culinari e qualcuno suggerì che quel sapore così ‘maschio’ e un po’ ancestrale potesse essere alleggerito a vantaggio di palati più contemporanei, resi meno coraggiosi dall’omologazione di certi cibi più consueti, come il maiale.

E nacque così, si fa per dire, una versione più gentile, alleggerita nel gusto dalla presenza di grasso di maiale (e anche questo dà una precisa percezione del senso del relativo, visto che crediamo che non ci siano in giro altri esempi in cui tale alimento sia stato usato per …rendere più delicato un cibo!). Ma, nonostante tali accorgimenti, questa testimonianza di autentica archeologia montanina, avrebbe rischiato la dimenticanza se Slow Food non le fosse corso in soccorso elevandolo a dignità di presidio. Da quel momento ben quattro artigiani si sono rimboccati le maniche e hanno preso a produrla con l’intenzione di ampliare i confini della sua commercializzazione. Impegno non semplice, ma interamente da sottoscrivere e, soprattutto, da sostenere.

Noi intanto, appena ci giunge a tiro, la mangiamo con gran gusto, cerchiamo di farla apprezzare ad altri e ne scriviamo pure.

E dunque …lunga vita alla pitina, che nacque per dare un po’ di apporto proteico a gente solitaria che viveva un’altra vita dalla nostra. Gente che ci ha lasciato un piccolo dono che oggi è semplice da ‘scartare’. Basta una sana curiosità gustativa e una sensibilità culturale appena sviluppata. Perché, a volte, non si deve mangiare solo con i sensi! Dal 27 al 28 luglio la pitina si può degustare a Tramonti di Sopra durante la Sagra della Pitina.

BLOG IL BUONO DEL FRIULI

Il Friuli, un territorio che parla di sè attraverso i suoi vini, i suoi cibi, le sue radici nella tradizione da cui fioriscono il presente, la sua gente e le sue facce. Il Buono del Friuli è il racconto di tutto questo. Un luogo della rete dove vengono pubblicati con periodicità settimanale (da febbraio 2012) articoli originali, redatti da giornalisti, sui buoni vini e i buoni cibi, certamente, ma anche su indirizzi e itinerari gustosi. Una chiave di lettura attuale su una Regione generosa e ricca di storie buone. http://ilbuonodelfriuli.attems.it

UNA TERRA DI GUSTO

Il buon vino – Il buon cibo – I buoni eventi – Indirizzi Gustosi – L’itinerario – Luoghi Golosi – Voci di gusto – Le buone nuove

I temi trattati nelle otto diverse rubriche ruotano intorno alle peculiarità dell’enogastronomia friulana. Punto di partenza sono i vini, per poi indagare di volta in volta gli abbinamenti con il meglio della produzione agricola indicando dove degustarli o acquistarli, andando, soprattutto, a ritrovare le tracce culturali e antropologiche, le testimonianze e i luoghi che ne spieghino le origini. E poi, gli appuntamenti golosi e le buone notizie intorno al vino e al cibo. Di vino ci parla soprattutto Gianni Napolitano, enologo di Attems. E ancora il ritratto dei prodotti alimentari che hanno contribuito a portare nel mondo il nome di questa terra. Intervistiamo le donne e gli uomini che raccontano i prodotti enogastronomici, la loro storia e il loro valore culturale e segnaliamo gli indirizzi dove gustare quel piatto, dove quella ricetta tipica è meglio interpretata o rinnovata fino a comporre un viaggio nel viaggio, un lungo itinerario da fare in auto, in bicicletta, a piedi oppure in barca o sugli sci.