Nuovi incontri a  “La casa di alti formaggi” - Sapori News Dopo il successo degli scorsi appuntamenti de “La Casa degli Alti Formaggi”, inaugurata il 1 ottobre 2012, si rinnovano gli incontri promossi dall’Associazione Alti Formaggi per dare impulso alla cultura enogastronomica locale e alle eccellenze DOP del territorio.

Dal mese di gennaio e fino al prossimo maggio 2013 avranno luogo i nuovi eventi che tratteranno diverse tematiche legate al mondo dei formaggi e delle DOP. Si parlerà di intolleranze alimentari, del fenomeno del ‘Fast DOP’, di come leggere le etichette, fino alle prove pratiche come la sfida ai fornelli tra cuochi. Gli incontri in calendario vedranno la partecipazione di esperti del settore, come giornalisti gourmet, tecnici e chef rinomati.

La Casa di Alti Formaggi è un punto di incontro in cui confrontarsi, condividere opinioni e idee, con l’obiettivo di sostenere nel modo migliore le eccellenze produttive del territorio, un patrimonio che va innanzitutto tutelato e poi promosso nel modo più corretto e stimolante, mettendo in evidenza gli aspetti qualitativi e distintivi, le caratteristiche organolettiche e la rilevanza per l’economia e per la cultura dell’intero territorio.

L’Associazione Alti Formaggi, che comprende i Consorzi di Tutela del Taleggio, del Provolone Valpadana e del Salva Cremasco, porta avanti la propria politica di sensibilizzazione e di interazione attiva con i consumatori. Sono quindi previste numerose attività attraverso la rete, ma anche presenze attive e iniziative specifiche, formazione ed informazione nel mondo della scuola, promozione e valorizzazione, tutte azioni sviluppate anche grazie alla recente nascita de “La Casa di Alti Formaggi”.

CALENDARIO_Casa Alti Formaggi_eventi 2013

Lunedì 28 Gennaio ore 18.00
Il Formaggio nelle intolleranze alimentari – Sergio Cavenati (Primario Endoscopia
Digestiva Ospedale di Treviglio e Romano di Lombardia)
Lunedì 11 febbraio ore 18.00
Il tocco giusto per un gustoso risotto – Il formaggio ingrediente che fa la differenza
Nicola Locatelli (Opera Restaurant)
Lunedì 25 febbraio ore 18.00
Come si leggono le etichette – Analisi del contenuto e norme cogenti
Paola Baldini (consulente tecnico)
Lunedì 4 marzo ore 18.00
Il Fast DOP – La cura nella preparazione dei panini nell’alimentazione veloce
Massimo Barbieri (consulente tecnico) – Maurizio Ferrari (giornalista ed esperto gourmet)
Lunedì 25 marzo ore 18.00
Taleggio, Provolone Valpadana e Salva Cremasco: abbinamento con il pane (con lievito
madre) ed olio Sabina DOP – Vincenzo Bozzetti ( Direttore tecnico della rivista Il Latte)
Christian Chiapparoli (L’arte del Pane) – Consorzio Sabina DOP
Lunedì 15 aprile ore 18.00
La prova del cuoco – Sfida ai fornelli – Associazione Tavole Cremasche – Maurizio Ferrari
(giornalista ed esperto gourmet)
Lunedì 13 maggio ore 18.00
L’uso del formaggio nella preparazione dei dolci – Nicola Locatelli (Opera Restaurant)
Associazione Tavole Cremasche
Data in via di definizione
Prodotti elaborati per un buon condimento – l’esperienza del Pastificio Giovanni Rana
Pastificio Giovanni Rana – Maurizio Ferrari (giornalista ed esperto gourmet)
Febbraio – Maggio 2013 – una giornata riservata ad operatori di settore
I 3 formaggi DOP: Taleggio, Provolone Valpadana e Salva Cremasco – La conoscenza delle caratteristiche, la gestione sul punto vendita e la normativa in materia di etichettatura – Vincenzo Bozzetti (Direttore tecnico della rivista Il Latte) – Paola Baldini (consulente tecnico) – Elio De Tullio (avvocato)
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita.
Per visualizzare il calendario e iscriversi agli eventi: www.altiformaggi.com