Prosegue coinvolgendo i consumatori la campagna informativa sui prodotti europei di qualità IGPIl sapore della qualita' nelle degustazioni di mela Alto Adige igp e speck Alto Adige igp - Sapori News

Dopo le positive esperienze dello scorso biennio, si apre una nuova fase per la campagna di informazione sul significato e l’importanza dei marchi europei di qualità IGP (Indicazione Geografica Protetta) e DOC (Denominazione di Origine Controllata) “La nuova sicurezza alimentare europea – proseguimento”. Il progetto biennale, approvato nel luglio 2011 dall’Unione Europea, coinvolge ancora i consumatori nei punti vendita, luoghi della spesa quotidiana. Anche in questa occasione i testimonial saranno i prodotti altoatesini di qualità: la Mela Alto Adige IGP e lo Speck Alto Adige IGP, già protagonisti, insieme ai Vini Alto Adige DOC, in qualità di ambasciatori dei rispettivi marchi europei di tutela, a garanzia dell’origine, della sicurezza alimentare e della salubrità, il tutto in un’ottica di trasparenza nei confronti dei consumatori.

Il sapore della qualita' nelle degustazioni di mela Alto Adige igp e speck Alto Adige igp - Sapori News A partire da febbraio 2013 fino ad aprile i clienti di alcune importanti catene della grande distribuzione saranno coinvolti nella degustazione della Mela Alto Adige IGP e dello Speck Alto Adige IGP nei punti informativi allestiti all’interno dei punti vendita. Oltre ad un assaggio “di qualità” i consumatori saranno invitati a compilare un questionario e riceveranno in omaggio materiale informativo sui due prodotti a marchio europeo di qualità e interessanti brochure con ricette e note sulla cucina dell’Alto Adige. Il tutto con l’obiettivo di continuare ad informare e sensibilizzare il grande pubblico sul significato dei marchi europei di qualità IGP e DOC, sinonimi di origine e rispetto delle tradizioni artigianali e regionali. I risultati dell’analoga iniziativa della scorsa primavera hanno ribadito come il consumatore sia sempre più attento alla qualità, tanto da anteporla persino al fattore prezzo, e sappia riconoscere i prodotti a marchio europeo.

L’occasione è propizia, pertanto, per proseguire con la campagna informativa avvalendosi dell’ormai storica collaborazione con i prodotti dell’Alto Adige. Maggiori dettagli e informazioni sul progetto europeo, concepito anche per contrastare il fenomeno dell’abuso delle denominazioni protette, sono disponibili sul sito internet /www.suedtiroler-originale.info , una piattaforma digitale che raccoglie il materiale della campagna e numerosi documenti sull’iniziativa.