Un’idea regalo originale per il Natale? Sicuramente sorprenderà piacevolmente chi lo riceverà il cofanetto Pentagrappoli, dell’Azienda Agraria Duca Carlo Guarini di Scorrano (Le): all’interno, infatti, ci sono, oltre ai vini del vignaiolo salentino Giovanni Guarini , anche il CD originale del  polistrumentista di fama internazionale Luca Chiaraluce, in un abbinamento che vuole tradurre il vino in  musica.

Cinque vini hanno ispirato cinque composizioni originali per pianoforte, contrabbasso, batteria e tromba, create ad hoc da Luca. Si potranno così “degustare” le note del  primitivo Boemondo, dei negroamaro Pìutri  e Natívo, della malvasia nera Malìa e del passito Ambra da sauvignon blanc . Il vino è vivo, ci parla, già il colore può essere collegato ai suoni, alle atmosfere musicali: Ambra ha una tonalità chiara, limpida, trasparente che spinge verso sonorità tonali semplici e facilmente afferrabili; mentre Boemondo è di un rosso scuro, denso, impenetrabile e richiama elementi musicali modali con contenuti imprevedibili e dall’estetica ermetica.

Il cofanetto Pentagrappoli con 5 vini e il CD  si può ordinare in azienda  al costo di  55 euro, consegna inclusa (tel. 0836460288, info@ducacarloguarini.itwww.ducacarloguarini.it).  

NATIVO  Luca Chiaraluce: Pianoforte, Contrabbasso, Batteria/ Francesco Lento: Tromba

Il nome ne sottolinea la tipicità e la naturale appartenenza al territorio. Di color rubino scuro, questo negroamaro in purezza, da uve coltivate con metodo biologico certificato, si apre su toni fruttati intensi e al palato rivela un buon corpo e una grande lunghezza: perfetto per arrosti, formaggi e primi piatti. È stato insignito della Medaglia d’Oro all’International Wine Challenge (AWC) di Vienna e incluso tra i Vini Quotidiani nella guida Slow Wine 2013,  per l’eccellente rapporto qualità/prezzo. In musica il tempo ritmico è sornione con larghi spazi che lasciano immaginare una nascita; poi il rosso corposo ispira ritmi sostanziosi, che richiamano la musica nera con toni di blues, come a omaggiare l’origine di questo linguaggio e quindi l’origine in senso lato, la nascita di una qualsiasi esperienza.

MALIA Luca Chiaraluce: Pianoforte, Contrabbasso, Batteria/Francesco Lento: Flicornoblues

Questo vino è pura magia, “ammalia” sin dai tempi più remoti. Già nel 1890 si produceva in Azienda un vino da Malvasia nera in purezza e il ritrovamento di alcune bottiglie una ventina di anni fa, fece nascere l’idea di impiantare in diversi ettari esclusivamente questo storico vitigno salentino. Di bella densità e lunghezza aromatica, al palato è ricco e speziato, ben articolato e al tempo stesso fresco di acidità.  Si è classificato tra i primi 35 vini d’Italia al Premio Top Hundred Wines di Paolo Massobrio e Marco Gatti del Club Papillon. In musica diventa una ballad in 9/4 e come tutti i tempi composti, dà una sensazione di smarrimento e ritrovamento, che in aggiunta alle linee sinuose del tema, ispirate anche dall’origine greca del vitigno, calano in una “Malìa” fortemente seduttiva.

 PIUTRI  Luca Chiaraluce: Chitarra, Clavietta, Pianoforte, Contrabbasso, Batteria /Francesco Lento: Tromba

Negroamaro in purezza, di color rosso rubino, equilibrato, all’olfatto si apre su toni vegetali e balsamici, che precedono sensazioni di piccoli frutti neri e vaniglia; ben si accompagna ad arrosti,formaggi e primi piatti. La profondità della sua dolcezza fa pensare a un terreno assolato al tramonto, i sapori, dai moltissimi colori rotondi e generosi, hanno ispirato un tema dalle linee latine, sentori di popoli semplici e culture densamente strutturate.

 BOEMONDO  Luca Chiaraluce:  Chitarra, Contrabbasso, Batteria/Francesco Lento: Tromba

Primitivo dedicato a Boemondo d’Altavilla, figlio di Roberto il Guiscardo, con cui Ruggero Guarini partecipò alla I crociata in Palestina. Potente e ricco di personalità come il cavaliere franco, ha color rosso rubino intenso, toni speziati e fruttati, al palato è complesso ed elegante, ottimo con arrosti e formaggi stagionati. Pensando alle conquiste in Terra Santa, alla forza e consistenza del sapore, ne è nato un brano caratterizzato da linee orientaleggianti, unite a un tempo composto (7/4 portato “aperto”) con accenti imprevedibili, una figura ritmica imponente e un’espressività tematica molto marcata.

 AMBRA  Luca Chiaraluce: Chitarra, Pianoforte, Contrabbasso, Batteria/Francesco Lento: Flicorno

Passito da Sauvignon blanc in purezza, ottimo accompagnamento con pasta di mandorle e fichi secchi. All’olfatto è gradevole e fruttato; al palato rotondo e avvolgente. La dolcezza di questo passito ha ispirato un 3/4 con linee iniziali morbide, pur se armonicamente molto articolate: la musica e l’armonia, come il suo sapore, non si fermano alla dolcezza del primo impatto, ma si trasformano, diventando sempre più difficili da penetrare. Si può ascoltare il brano in superficie e  farlo fruire facilmente, oppure scavare in profondità per scoprirne la complessità.

Foto by Azienda Agraria Duca Carlo Guarini